UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] unità. Si ricorda inoltre che le definizioni successive di una stessa u. fondamentale corrispondono a un secondo è passata da una definizione astronomica a una che si deriva dall'energia di transizione tra due ben definiti livelli energetici dell ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] dei microelettrodi, amplificando e registrando le correnti derivate, poté stabilire che l'eccitazione di un' un secolo fa, conosciuto come fenomeno delle bande di Mach. Ricerche successive di altri studiosi, sui neuroni motori spinali del gatto (V. J ...
Leggi Tutto
PETROGRAFICHE, PROVINCIE
Angelo Bianchi
. Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] o una serie di masse geneticamente collegate, presentano spesso qualche caratteristica comune nella composizione chimica e mineralogica, che vale a indicare un nesso di "consanguineità magmatica" (rocce ...
Leggi Tutto
WALTHARIUS
Bruno Vignola
. È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] con i due soli superstiti Guntero e Hagen, e le successive nozze con Ildegonda. Questa leggenda, che deve essere stata allora riportato qualche intero verso; la lingua presenta locuzioni derivate dal tedesco, forme del latino volgare e frequenti ...
Leggi Tutto
PICARD, Charles-Émile
Matematico, nato a Parigi il 24 luglio 1856. Professore all'università di Parigi, membro dell'Académie Française e segretario perpetuo dell'Académie des Sciences, il P. è tra i [...] , F. Severi.
È del P. il metodo delle approssimazioni successive nella teoria delle equazioni differenziali. Questo metodo, se pure già realizzare veri progressi nel campo delle equazioni alle derivate parziali oltre che in quello delle equazioni ...
Leggi Tutto
STOCKHAUSEN, Karlheinz
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 845)
Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] ascendenze straussiane. Tutto assume comunque una drammatica dimensione irrazionale, nella quale vengono accolte anche sollecitazioni mistiche derivate dalle filosofie orientali e da una certa propensione alla cabala e al misticismo. Si spiega così ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Gérard
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore svizzero, nato a Sainte Croix il 28 aprile 1896. Trasferitosi nel 1916 a Parigi, vi frequenta le scuole di Belle Arti e di Arti decorative, iniziando [...] a moltissime mostre nazionali e internazionali, non rifiutando di esperimentare le suggestioni derivate da movimenti artistici diversi, secondo tappe successive, che trovarono la loro logica conclusione nell'astrattismo, cui approdò negli anni ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Teoria psicologica fondata da S. Freud basata su un metodo d’indagine dei processi psichici (analisi della mente, come recita la stessa parola composta) e su una disciplina psicoterapeutica. [...] teoria psicoanalitica
Freud formulò tre ipotesi successive sulla possibile genesi del conflitto inconscio: allievi di Freud, e le tre grandi scuole di psicologia derivate direttamente dalla teoria classica: la psicologia dell’Io, guidata dalle ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] una villa della fine del I a.C.), e successivamente nell'Esplanade (scavo di un tratto del cardo maximus de village de la Syrie du Nord, Parigi 1979; Th. A. Busink, Der Tempel von Jerusalem von Salomon bis Herodes, II. Von Ezechiel bis Middot, Leida ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'arte romana di questo tempo e anche dei tempi successivi, almeno sino a tutto il primo secolo dell'Impero. al sec. VIII, Bologna 1938; W. Technau, Die Kunst der Römer, in Geschichte der Kunst der Altertum, II, Berlino 1940; H. Berve, Rom, in Das ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...