MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] dai moti vorticosi degli atomi e gruppi di atomi, che ne derivano, hanno origine tutte le cose e le apparenze che esse equilibrio anteriore, ma poi si comporta, di fronte a successive tensioni, come se si ricordasse del trattamento subito nel ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] 'avversario ha su questo la superiorità che gli deriva dal fatto che le sue masse possono riunirsi più rapidamente di quelle nemiche, ciò che costituisce uno dei maggiori elementi di successo in guerra. Nelle epoche passate, riusciva relativamente ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] , esse ne determinano i nuovi valori per la fine del primo intervallo; ciò permette di calcolare le derivate stesse per l'intervallo successivo e quindi gli elementi alla fine di questo e così via. Questo procedimento è puramente numerico, come ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] alla g(r). Questa relazione è in ambedue i casi approssimata e deriva da uno sviluppo in serie della densità della [5], arrestato al , salvo correzioni successive. È però da notare che le correzioni di ordine successivo si presentano molto ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] eserciti.
Le nuove possibilità di invasione marittima sono derivate principalmente da tre fattori:1) l'importanza assunta grande imbarazzo della prima ondata di assalto e di quelle successive. A bassa marea rimaneva scoperto un tratto di spiaggia di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] come un aggregato di persone, le sue caratteristiche erano derivate da quelle dei suoi membri, risultando quindi estraneo lo e coerente. Il modello di Heider, sottoposto a revisioni successive da parte dello stesso autore, ha anche fornito lo spunto ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] della traiettoria, si chiama coefficiente di rifrazione: ove se ne conosca il legame funzionale a r, si possono assegnare le successivederivate di i rispetto a ϑ e quindi uno sviluppo in serie di potenze di ϑ per cotg i. Risulta ìnfatti dopo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] (Biblioteca Nazionale di Parigi) o in quella di Carlo il Grosso (Roma, S. Paolo), derivate, sembra, da un rotulo sul quale venivano in zone successive riprodotte storie della vita di lui. Il santo v'è rappresentato imberbe, giovane, tonsurato, in ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] tedesca hanno esercitato sugli avvenimenti. Per le complicazioni derivate dal conflitto, la situazione nel Mediterraneo ha avuto servendosi di Tangeri come punto di rifornimento. Questo successo fu in parte dovuto alla debole condotta della marina ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] ai0, ai1 (i = 0,1 ..., μ0 e 0,1, ...μ1 rispettivamente) come segue:
Successivamente, si calcolino i numeri αij definiti da αji = 0 per i > μj, αij = nel quale l'unico a F punto ove le derivate parziali
sono simultaneamente nulle è P*, il problema ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...