CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] fatta alla Chiesa dopo la "rivoluzione" erano derivate nuove e impegnative responsabilità ai laici cattolici, sul lo professavano era stato molto ristretto" quello del 13 novembre successivo, per sostenere la legge Acerbo, al fine "di aiutare ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di S. Franca a Pittolo (Bellingeri, 2007, p. 15).
Negli anni successivi il M. ebbe altri due figli, morti pochi giorni dopo la nascita: figura della Vergine, si combinano con insistenze grafiche derivate dalle incisioni nordiche, mentre i conigli in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] in cui diciannove anni prima si era laureato. L’anno successivo opta per l’insegnamento di storia medievale – sorto a seguito livornese del 1857) risorgimentali.
Le scelte tematiche erano derivate dalle urgenze del presente, come risulta da una frase ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] simili per contenuto e struttura a quelle delle epoche successive. A quanto risulta non si verificarono ulteriori sviluppi, ; parole che rientrano nello stesso ambito semantico o derivate dalla stessa radice o che hanno semplicemente in comune ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] vengono descritti mediante equazioni differenziali di secondo ordine alle derivate parziali non lineari, che riflettono i bilanci di nel quale uno dei componenti di una serie di reazioni successive influisce su una delle reazioni che precede la sua ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] Tutte le parti superstiti del testo descrivono le operazioni successive: l'unzione della testa e del resto del -91: Sternberg, Heike, Balsamierungsritual pBoulaq 3, in: Texte aus der Umwelt des Alten Testaments, hrgs. von Otto Kaiser, Gütersloh, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] caratteristiche che Botta attribuisce al popolo americano, derivate in parte dal puritanesimo e in parte formatesi poi altre dieci edizioni fino al 1854 e ottenendo un notevole successo. In realtà il messaggio più profondo del libro era rivolto agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] energia). Essa trae origine dalla teoria del calore, ma i suoi successivi sviluppi si estendono a tutti quei settori in cui si ha che la natura e i metodi della scienza che sono state derivate dagli esempi di indagine scientifica in cui si segue il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] y(t)) che unisca A e B e passi per C. Siano
le derivate di questa curva nel punto C. La funzione eccesso E è definita in frutto di genio, elementare e al tempo stesso applicabile con successo in un contesto molto generale: cioè uno spazio metrico di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] Guglielmo, che A. ebbe già compagno a Bologna e che successivamente, proprio in concomitanza con lui, fu a Roma e poi nella . Marco.
Del pari largamente ricostruibili - sia per scene da esse derivate, sia per i marmi, in parte autografi e in parte di ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...