La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] quale veniva evidenziato che lo sviluppo di strutture spaziali deriva da perturbazioni cui è soggetto il sistema reagente stesso, uno dei componenti di una serie di reazioni successive influisce sul comportamento di una delle reazioni che precede ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] dei concetti basilari dell'algebra moderna, al quale tutti gli autori successivi si sono in qualche modo adeguati.
Uno dei punti importanti dell'approccio di van der Waerden consiste nello sviluppare la teoria delle equazioni e delle strutture ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] attività di autore di testi scolastici (da cui deriva il registro scherzoso e colloquiale con cui è condotta per lui fu un colpo da cui non riuscì a riprendersi. Gli anni successivi furono i più tristi e solitari della vita del L. che, già minato ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] caratteristiche biologiche intrinseche della flora mediterranea non hanno minore significato. Essa deriva da uno stock antico (atlantico e tetisiano), ma le vicende successive l'hanno modificata permettendo l'emergenza di tipi opportunisti, eurieci e ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] evolverà: se riuscirà a superare l'acme e a passare quindi alla fase successiva, se degenererà in una lotta, se non arriverà al punto culminante del stesso linguaggio attraverso cui essa si esprime derivano dalla loro società. Il linguaggio ambiguo ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] la malese e poi l'etiopica. Questo fenomeno di 'deriva' viene chiamato degenerazione, ma, anche se Blumenbach insiste ripetutamente poi, sul fenomeno del cumulo dei danni nelle generazioni successive, con il passaggio dalla normalità ai difetti lievi ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] che avviene l'apoteosi dell'Io e successivamente la sua frantumazione per opera dello strutturalismo esistenzialistiche che sono presenti nella posizione di Merleau-Ponty derivano anche dall'influenza dell'analitica esistenziale di M. Heidegger ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] arbitrariamente vicina al valore richiesto dall'equazione differenziale. Ne deriva che i punti (xn,yn) sono arbitrariamente vicini alla giornale da lui fondato e i due autori pubblicarono successivamente un'intera serie di articoli. Il problema che ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] altro tema marxiano quì per la prima volta toccato e in successivi scritti approfondito, cioè la teoria delle astrazioni determinate o storiche dibattiti teorici; né alle ricerche di logica derivate dalla scoperta del Marx metodologico e critico di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] ) dimostra il teorema di Cauchy-Lipschitz con il metodo delle approssimazioni successive (o d'iterazione):
[2] y0=y0, yk(t)=y0+∫ '2-1)x'+x=0
proposta nel 1920 da Balthasar van der Pol (1889-1959), come modello del comportamento di alcuni oscillatori ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...