Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] espresse mediante un sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali, per il quale non si disponeva, né si di atmosfera. Il tentativo di Richardson in realtà non ebbe successo per due ragioni. La prima, come fu riconosciuto dallo ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] disponibile in un primo tempo in cataloghi e successivamente in banche dati. La nascita della moderna proteomica, pertanto, è strettamente legata alla possibilità di accedere alle informazioni derivate dal sequenziamento dei genomi. In seguito, l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] la carriera presso l'Accademia di Pietroburgo nel 1727 e vi rimase fino al 1741. Passò i successivi 25 anni alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino, fino a che Federico II non si ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] la sfida della sintesi della chinina fu continuata con successo in diversi laboratori, senza obiettivi industriali a causa sintesi di tre sezioni, C1-C6, C9-C14 e C15-C21, derivate da un unico precursore che determina 3 centri di asimmetria, e che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] che aveva funzionato così bene per i pianeti esterni non ebbe successo una seconda volta, e mezzo secolo di ricerche non fu sufficiente gravità sulla propagazione della luce), pubblicato in "Annalen der Physik", asserì: "L'esperienza che tutti i corpi ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] che si dividono non si evidenziano prima delle 20 ore successive alla pancreatectomia, ma le nuove isole si formano dopo 72 staminale: piuttosto ognuna di esse deve includere cellule derivate da diversi progenitori.
Uno dei modelli più accettati per ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] ma è tutt'altro che raro in natura. Infatti, il successo evolutivo di una specie, cioè il grado in cui essa in Italia e in genere nelle popolazioni caucasoidi (cioè quelle europee e derivate), di 6 per 1000 nelle popolazioni mongoloidi, e da 20 a ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] per esempio, il semplice modello di Schlögl costituito da due reazioni elementari successive:
[1] A+2X⇄3X
[2] X⇄B.
Per i gas . Per la soluzione delle equazioni differenziali a derivate parziali corrispondenti alle reazioni con diffusione, vengono ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] in gatti e scimmie anestetizzati, sono derivate le prime prove sperimentali dell'organizzazione collegati a campi recettivi che si spostano gradualmente e si sovrappongono. Successivamente è stato sezionato e risuturato il nervo mediano; si è ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] , sono dipinte immagini di animali direttamente derivate dal Taccuino e una Madonna che cuce I pagamenti al G. per il lavoro di scultura proseguono nei mesi successivi, con l'importante precisazione che si trattava di figure "eximie subtilitatis ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...