Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] variabili fin dal punto q₁, e le economie che derivano dalla ripartizione dei costi fissi su volumi sempre più ampi mentre varierebbero nel passaggio da un intervallo a quello successivo.
L'analisi delle critiche mosse alla linearità dei costi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] Demetrio Calcondila pubblica a Milano i testi di Euripide; una successiva importante edizione del teatro euripideo è curata dal bibliotecario della realtà: la categoria aristotelica del verosimile va alla deriva in un mondo in cui il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] introdurre alcuni termini.
Consideriamo la funzione:
Fk = kx (1 - x).
Dall'iterazione di questa funzione, si derivano le successive generazioni; vale a dire, data una popolazione iniziale x0, si calcola in successione
La successione numerica degli ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] produttive indipendenti, talvolta annesse ad attività chimiche derivate (intermedi, chimica fine, antiparassitari, ecc prime, sia a valle verso i derivati della seconda e delle successive generazioni. Per es. un produttore di glicol etilenico è spesso ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] valore inferiore del rapporto T⊥/T∥ e a volte una velocità di deriva, rispetto a quella dei protoni, lungo il campo magnetico (v. uguali sono chiamate settori: il passaggio da un settore al successivo, ossia il confine tra i settori, precede spesso l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] coprire un settore di 15° nella direzione sud di questo anello. Il successivo anello di '24 montagne', con tutte le direzioni a 7,5° ( centri delle coppie di montagne I-N e C-S. Da ciò deriva l'asserzione cruciale che "il centro della coppia C-S è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] diventa l’archetipo dell’introduzione della cultura greca nei secoli successivi. Non è escluso che vi sia, già tra VII per la mancanza di punti deboli e di cadute di stile, che deriva dal duro lavoro sul testo. Anche nel campo dell’elegia il ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] semplici reazioni complesse è la decomposizione termica dell'ozono, che implica due stadi successivi:
02 ⇄ , 02, + 0
0 + 03 ⇄ 02 + , sia quelle tra le molecole adsorbite e le molecole derivate dalla fase gassosa. Nel primo caso la velocità di reazione ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] data dal fatto che Hendrik A. Kramers derivò, in un importante lavoro pubblicato su "Physica sono i tempi aleatori fra l'emissione di una particella α e la successiva allora evidentemente Na(t) rappresenta il numero totale di particelle emesse fino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] lui. Tale teoria inoltre consentiva di operare con gli integrali, le derivate e i limiti con un minimo di semplici e naturali restrizioni. I decenni successivi furono testimoni della crescita straordinaria di tale settore, delle applicazioni sempre ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...