La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] lo è F. Per dimostrarlo, Bernètejn stabilì stime per le derivate delle soluzioni date in forma di serie di potenze. Al se queste soluzioni deboli siano lisce. Tale problema fu risolto con successo da Charles B. Morrey nel 1943 in due dimensioni e il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] decade; il risultato grafico è una diagonale e da ciò deriva la denominazione 'orologio stellare diagonale'. La direzione del movimento è per la I ora, e via via gli altri per le ore successive, fino alla XI ora; manca il punto più basso per la XII e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] concetti e lo stesso atteggiamento verranno ribaditi in altre successive lettere a Mersenne. Descartes vuole essere informato sullo habbiamo supposto, e poi prendansi tutte le altre specolazioni derivate da essi principij, non come così miste, ma pure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] a una caratura essenzialmente etica anche le fonti derivate dai testi sacri e patristici. Adattando all’ambito rischio di contagio insito nella malvagità umana: «quante volte è successo che un pastore sia morto» mentre «legava una pecora errante ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] infine, di 2,5 piedi, derivato dalla divisione successiva per quattro della misura di 40 piedi, dà la 58, 1976, pp. 287-288;
L. Hugot, Das Kloster Inda und der Klosterplan von St. Gallen, Zeitschrift des Aachener Geschichtsvereins 84-85, 1977-1978, ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] puro in forma cristallina, prodotti con tecnologie derivate da quelle largamente utilizzate nell’industria elettronica viene realizzato a valle di una complessa catena di purificazioni successive a partire da sabbie. Attualmente il consumo annuo è ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] i campi (aree), fissati dalla tradizione, seguivano la serie di divisioni successive per 2: 1/2, 1/4, 1/8, 1/16, 1 Press].
Becker 1966: Becker, Oskar, Das mathematische Denken der Antike, 2. durchgesehene Aufl. mit einem Nachtrag von Günther ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] dire che il minimo è stato superato e vi sono le premesse della successiva ripresa.
Quando la recessione si aggrava
Se la recessione è una più viene classificato fra le recessioni. Esso derivò da una decelerazione della domanda internazionale (crisi ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] pino e acacia. Queste mappe sono state utilizzate con successo per localizzare i marcatori associati con caratteri d’interesse punto di vista sia ambientale sia sociale.
Altri dubbi derivano infine dalla possibilità che gli alimenti ottenuti da OGM o ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] 20° secolo, e J.D. Bernal e M. Calvin successivamente, suggerirono che le condizioni geologiche della Terra primitiva avrebbero potuto rendere gruppi ossidrilici (-OH) dai diversi monomeri da cui deriva sia la formazione di molecole di acqua sia la ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...