Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] che propriamente significa "luogo sacro alle Muse", deriva da quello di una celebre istituzione culturale di la sede progettata da Ph.L. Goodwin e E. Stone (1939) e i successivi ampliamenti di Ph. Johnson (1953, 1964) e C. Pelli (1984); il Solomon ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] opere esplicative e scientifiche, il Tanjur (bsTan-'gyur); la successiva codificazione del canone tibetano è opera del dotto monaco Bu-ston IV secolo) e del Mahāvaṃsa (primi del VI secolo), derivate da una cronaca perduta più antica i cui inizi sono ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] aspetti non immediatamente visibili. Esempi di banche dati derivate sono UniGene, che conserva tutte le sequenze ottenute lunghezza predefinita (3 amminoacidi o 11 basi) e sulla successiva estensione delle zone di omologia così identificate. BLAST è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] a utilizzare, a partire dagli anni Quaranta del XVIII sec., l'idea di derivata parziale. Il successivo sviluppo delle equazioni alle derivate parziali segnò l'avvento delle serie di più variabili trattate, secondo una consuetudine settecentesca, come ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] .547 inf.). Verso la fine del secolo e poi in quello successivo, l'inserzione di elementi zoomorfi e antropomorfi si fa più frequente, 516; A. Boeckler, Abendländischen Miniaturen bis zum Ausgang der romanischen Zeit, Berlin-Leipzig 1930; M. Esposito, ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] importata dall'America Settentrionale e si è successivamente insediata come specie separata in un periodo G. Fischer, pp. 113-153.
LANDOLT, E. (1992) Veränderungen der Flora der Stadt Zürich in den letzten 150 Jahren. Bauhinia, 10, 149-164.
...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] u0(x), (2)
e si tratta di studiarne la successiva evoluzione (problema di Cauchy). Si assumerà sempre che la descrive per l'appunto un'onda che trasla con velocità v, se l'equazione alle derivate ordinarie
vf ′ + F[f ′, f ′′, ...] = 0 (56)
ammette ( ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] tali condizioni. In questo caso ΔS e le grandezze che ne derivano descrivono come lo stesso ΔS e le altre grandezze varino al mutare (e il soggetto dell'esperimento pure). Nelle fasi successive tutti gli assistenti danno una risposta errata e circa ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] più di dieci anni, venendo rieletto nel corso dei due successivi capitoli nel 1511 e nel 1515. La solenne investitura ebbe gruppo di letterati e filosofi.
L'autorevolezza che gli derivò dalla nuova carica gli consenti di proseguire con determinazione ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] ,1% e la punta massima, isolata (1997, grazie al peso di due o tre successi natalizi), del 32,9%.
Ora, poiché il 24,07% di 95,5 milioni di di un film del tutto personale. Ne derivano un autobiografismo sfumato e una rappresentazione prospettica ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...