Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] lo sviluppo e la crescita della prole e a incrementarne le probabilità di sopravvivenza e il successo riproduttivo finale. I vantaggi che derivano alla prole dalle cure dei genitori possono comportare per questi ultimi un certo costo in termini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di S. Maria della Scala, chiesa dell'Annunziata).
La successiva attività di F. in un ruolo di artista a pieno titolo , p. 465; P. Schubring, Cassoni, Truhen und Truhenbilder der italienischen Frührenaissance, Leipzig 1915, ad Indicem; Id., in U. ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] *. Dato un prezzo iniziale pari a p₁ ed il prezzo successivo nel processo di tatônnement, p₂, il processo di convergenza è somma delle curve di domanda dei singoli individui che derivano direttamente dalla curva di utilità marginale decrescente.
La ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] a Pechino, in Cina. Negli anni Trenta, le successive scoperte di fossili simili nelle località di Modjokerto e dimensioni di quello di H. sapiens moderno. Altre comuni caratteristiche derivate di Homo sp. arcaico (fig. 5) includono una fronte più ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] sul supporto della stecca. Da queste discipline sono derivate molte varietà di gioco a carattere nazionale, regionale due con un tiro diretto o indiretto. Che dà diritto al tiro successivo e così via. Quando sbaglia, subentra l'avversario". La base ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] la probabilità di trovare entrambi gli elettroni. Ne deriva allora che lo stato risulta meno stabile ( λ3E3 +... (17)
La serie viene troncata al termine desiderato e successivamente si attribuisce a λ un valore unitario. L'energia E0 è ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di stampa).Le 'Ajā'ib al-makhlūqāt ebbero un tale successo come libro illustrato che il loro testo fu tradotto in persiano J. Grube, Materialen zum Dioskurides Arabicus, in Aus der Welt der islamischen Kunst. Festschrift für Ernst Kühnel zum 75. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] n gradi di libertà mediante n coppie di equazioni alle derivate parziali del primo ordine:
dove qi rappresenta le coordinate generalizzate fu George H. Darwin (1845-1912) che, con notevole successo, vi dedicò molti anni del proprio lavoro. L'opera ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] della metà del sec. 4° e alle successive vicende, culminate in avvenimenti bellici quali la Medioevo (I maestri del colore, 251), Milano 1966; H. Belting, Probleme der Kunstgeschichte Italiens im Frühmittelalter, FS 1, 1967, pp. 94-143: 113, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] delle quali l'evento studiato aveva probabilità p, il numero di 'successi' μ obbediva alla legge seguente:
dove q=1−p. Si di distribuzione di n errori osservativi indipendenti x1,x2, …, xn; ne deriva che il valore del prodotto
[34] φ(x1;x0)φ(x2; ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...