Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] di M. Gorkij ad Arlecchino servitore di due padroni (1947) che farà il giro del mondo con grande successo (nuova versione nel 1997). Dall'incontro con B. Brecht derivano le regie di Opera da tre soldi nella stagione teatrale 1955-56 e poi di Vita di ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] , che identifica il luogo e il periodo di edizione: Strasburgo, ante 1473). Sulle edizioni successive cfr. Gesamtkatalog, nn. 3115-3127 e J.L. Choulant, Handbuch der Bücherkunde für die ältere Medicin, Leipzig 1841 (rist. anast. 1926), pp. 362-366 ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] oppure ad habitat eterogeni (anche più di due ecotopi). Ne deriva di conseguenza un modello variegato (v. figura 3e, 3f), immediato è maggiore nelle piccole aree, ma la probabilità di successo a lungo termine è maggiore nelle grandi aree. Ne consegue ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] europee nella prima metà del XIX secolo. Successivamente, la possibilità di osservare al microscopio sezioni Lewis, 1927; v. Schade, 1935), istamina e altre sostanze derivate dalla scissione di polipeptidi, polinucleotidi e polisaccaridi (v. Boivin e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] dei gruppi abeliani (analogamente a quanto farà nel secondo volume del Lehrbuch der Algebra (Trattato di algebra) che, pubblicato nel 1896, riscosse grande successo.
Il contributo più importante di Frobenius fu l'elaborazione della teoria dei ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] tipiche di cellule mesodermiche come pure ectodermiche e neurali. Pertanto ciascun istotipo non deriva esclusivamente da divisioni successive di cellule appartenenti a una sola discendenza cellulare. Gli orifizi di derivazione ectodermica relativi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] già a partire da Baudhāyana, che le jāti fossero derivate dai varṇa attraverso i matrimoni misti, e che l'appartenenza Divākara, si recò a Nandigrāma per studiare con Gaṇeśa, e successivamente si trasferì a Kāśī (Benares). Qui operarono i suoi figli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] È opportuno ricordare che l'uso dei termini polo e polare deriva dalla geometria sferica, dove era ben noto come associare a rafforzò le convinzioni di Beltrami, il quale l'anno successivo diede alle stampe una sua ricerca sulla geometria non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] valori determinati con i diversi metodi.
Negli anni successivi Joule diede la preferenza al metodo basato sulla viscosità fornisce U e P come funzioni di T e V, da cui derivano tutte le altre proprietà termodinamiche del sistema. La funzione S−(U+PV ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] 'mondo a RNA', ciò deve essere avvenuto per stadi successivi, ciascun nuovo enzima trovando nella chimica esistente uno o sarebbero state selezionate nel corso dell'evoluzione. Da ciò deriva la necessità che esista conformità fra chimica prebiotica e ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...