BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo -, di cui si conservano un Livre de la mutacion de France au XIVe siècle, Paris 1978; O. Mazal, Buchkunst der Romanik (Buchkunst im Wandel der Zeiten, 2), Graz 1978; A.M. Romanini, Il "Maestro ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] , e miniature ai margini. Queste ultime si sono dapprima sviluppate nelle illustrazioni dei rotuli e solo successivamente sono derivate ai margini laterali della colonna dei codici; in origine, negli archetipi, queste miniature marginali erano di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il padre, temendo forse anche le conseguenze che sarebbero derivate dai rapporti tosto instaurati tra il figlio e P. de , attraverso la guerra del '59, le votazioni e le annessioni successive, si erano posti, in nuce, già con l'indirizzo dato dal ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] mediana ne formano quasi il centro topografico. Da ciò deriva il termine di ‛crisi centroencefaliche' con il quale per la stessa vita del piccolo o per il suo successivo sviluppo psicomotorio.
Il quadro elettroclinico dell'ipsiaritmia (v. Gastaut ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] °; le torri che scandiscono questo tratto sono squadrate e prive di ornamentazioni, non senza suggestioni derivate dai modelli antichi e tardoantichi. Successivamente si andò affermando una muratura più irregolare, con la presenza di piccoli blocchi ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] che tanto l'apprendimento quanto la memoria procedono per stadi successivi e che vi è un altissimo grado di specificità nei review of entomology", 1973, pp. 227-258.
Müller, J., Handbuch der Physiologie des Menschen, Koblenz 1840.
Novak, V. J. A., ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] ipotizzare l'eventuale esistenza di altre fonti, o che derivano dai commentari di Proclo al Libro I degli Elementi di E, tangente ai lati nei punti D, F e G. La costruzione successiva differisce però da quella eroniana: si prolunghino AB e AC fino a H ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] da Haller, tracciano le linee di forza delle dottrine successive fino all'avvento della biologia come scienza all'inizio delle modificazioni delle strutture anatomiche da cui la malattia deriva la sua origine causale. Il modello analitico giunge a ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] come parte di un cromosoma, permette la trasmissione dell'informazione genetica alla progenie cellulare che deriva dalle successive divisioni della cellula inizialmente trasdotta. L'integrazione del vettore nella cromatina rappresenta tuttavia un ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] .
4. L'istruzione serve ad aiutare i bambini a cavarsela con successo hic et nunc. L'obiettivo principale è la forza dell'io: da parte della maggioranza dei sistemi scolastici, ma deriva anzitutto dalle differenze culturali tra le classi sociali. ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...