Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] omologa; la miscela viene prima denaturata, quindi, nella successiva rinaturazione, si formano doppie eliche ibride, costituite da taglia il bersaglio. L'importanza di questi bersagli deriva dal fatto che essi sono frequenti specialmente nella regione ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] epoca merovingia e soprattutto carolingia - si pensi anche a voci derivate come maestro di p. e paladino -, quando con palatium come nell'altro caso si tratti di impianti frutto di successive fasi, in entrambi si evidenzia fin dall'origine il ricorso ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] farmaci ha avuto un ruolo determinante in questo successo, ma il loro impiego indiscriminato ha spesso vol. IV, Torino 1970, pp. 451-546).
Freud, S., Das Unbehagen in der Kultur, Wien 1930; in Gesammelte Werke, vol. XIV, London 1948, pp. 421 ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] contenuto di organicità economica. Derivate dai compartimenti statistici designati da 2010, nr. 9 del 2011); la Regione Friuli Venezia Giulia si attiva nei conferimenti successivi al 1998 con conferimenti settoriali (l. reg. nr. 2 e 16 del 2002 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dal 1221, per ampliare il vecchio edificio.La soluzione architettonica che ne derivò, generatasi di necessità nella fusione di due diverse strutture, fu assunta come modello per strutture successive, come avviene per es. nel caso del S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] il che significa che, annullando nella [2] le m derivate parziali rispetto alle xj
si ottiene la riduzione cercata a John Petty (1623-1687). Si diffuse in Germania nel secolo successivo ‒ nel contesto del pietismo e degli sforzi tesi a dimostrare l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] il raggio polare, è pari a 1/229.
Gli studiosi successivi trovarono sconcertanti le teorie di Newton. Sulla base di quali presupposti dalle osservazioni, ma stimò k e m identificandoli con espressioni derivate dalla [3] nella Tav. III, in base all' ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di utilità.
Inoltre, poiché man mano che si consumano quantità successive di un certo bene per appagare un bisogno, quest'ultimo dipende dall'intensità del bisogno da soddisfare, ne deriva che l'incremento di utilità conseguente all'incremento della ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] t′ e coordinate spaziali x e x′. La struttura dello spazio-tempo che deriva da questo gruppo di invarianza è quella di un fibrato ???OUT-R???4=(??? una parte di essa. È stato uno dei successi più notevoli della fisica delle particelle elementari degli ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 1979.
Jocteau, G. C., Leggere Gramsci, Milano 1975.
Kautsky, K., Der Weg zur Macht, Berlin 1909 (tr. it.: La via al potere, destino; non è un caso che uno dei libri di maggior successo degli ultimi anni sia stato dedicato proprio all'ascesa e al ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...