Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche critiche all'uso del termine, di varia autorità e cultura compie dei referenti di nozioni messe a punto successivamente, appare possibile e opportuno tentare un confronto sommario ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] papa a Roma (29 settembre), e si ritirava quindi successivamente nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso e bibl. ivi cit. Decades, studi specifici: P. Buchholz,Die Quellen der Historiarum Decades des F.B., Naumburg 1881; D. Hay,F.B. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] continua tra il 1953 e il 1955, ma dopo i primi successi si verificano numerosi casi di malattia causati dal vaccino. Un secondo accelerare protoni a energie dell'ordine di 6 BeV (da cui deriva il nome), cioè di 6 miliardi di elettronvolt.
Varato il ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] si muove di moto disordinato a causa degli urti successivi contro le nubi che, a loro volta, sono in on cosmic rays origin theories, New York 1969.
Sitte, K. (a cura di), Handbuch der Physik, vol. XLVI, t. 2, Cosmic rays II, Berlin 1967.
Willis, R. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] scatena nell'Africa centrale il virus Ebola. Tale virus, che deriva il suo nome da un affluente del fiume Congo nella cui fare assunzioni sulla distribuzione della massa nello spazio; successivamente è stato dedotto il valore della costante di Hubble ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] eredità continuò ad avere una notevole rilevanza nei dibattiti successivi e gran parte della ricerca sui fenomeni termici della dati disponibili per il caso dell'aria). Infine Carnot derivò le relazioni tra calore assorbito e aumento di volume in ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] un sistema di assiomi, dal quale potessero essere derivate tutte le sue proprietà. In ogni caso, grazie e possiamo risparmiare al lettore i relativi dettagli.
Il passo successivo è costituito dal passaggio dai numeri razionali ai numeri reali; ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] , la pressione, la densità di energia, e le derivate di tali grandezze. Poiché la dinamica del sistema è tale processo ha delle conseguenze importanti per i processi nucleari successivi. Nell'intervallo di tempo preso in esame la trasformazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] bipartizione tra specie mortale e specie immortale si fonda la successiva tripartizione della specie mortale. Vari passaggi nel Timeo (69 , Hans Joachim, Die Philosophie der Antike, in: Grundriss der Geschichte der Philosophie, Basel, Schwabe, 1983 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (al livello cronologico dell’antico germanico Athawulf da cui deriva) «nobile lupo», poco dice in realtà della motivazione del dei nomi citati (quando non diversamente indicato) nelle parti successive.
Il filo rosso che si è deciso di seguire qui ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...