Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sufficiente e, quindi, non sono state emanate leggi o normative derivate. Ciò spiega il motivo per cui molti paesi non sono con meno di 40 anni, a causa della ridotta probabilità di successo con l'aumentare dell'età. Per le donne che usano ovuli ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Oxford History of English Art, 2), Oxford 1952; A. Böckler, Die Evangelistenbilder der Adagruppe, MünchJBK, s. III, 3-4, 1952-1953, pp. 121-144 costruita tra il 460 e il 480, sarebbe stata successivamente ingrandita intorno alla metà del sec. 6° con ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ,3 = 3 Hz).
Altre utili informazioni strutturali possono essere derivate da accoppiamenti a lunga distanza, cioè tra protoni separati da si ha che gli angoli di torsione relativi a triplette successive devono essere identici. È ovvio che nel caso di ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] quali polimorfismi sono stati soggetti anche alla selezione e quali solo alla deriva genetica (v. È a, 2). Con uno studio di questo ha ricevuto da questi genitori, e con le generazioni successive solo attraverso i gameti che trasmette ai suoi figli; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] maggiore dell'età delle più antiche tra le rocce terrestri. La successiva missione Apollo 12 (effettuata dal 14 al 24 novembre) svolse supercontinente detto Gondwana e conferma la teoria della deriva dei continenti.
Il programma Tektite I. Dedicato a ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] tipo di nailon comunemente detto 6-6, per il fatto che deriva da due monomeri entrambi con 6 atomi di carbonio. Da acido per questa via è lungo e tedioso; si ricorre oggi con successo a tecniche più rapide, quali la cromatografia di permeazione su ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] enuclearne le strutture essenziali. Quindi, con analisi e successive sintesi, dovrà chiarire come questi diversi atti e Archives-Husserl, in Husserl et la pensée moderne. Husserl und das Denken der Neuzeit, den Haag 1959, pp. 1-42.
Van Breda, H. L ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] elaborate per la produzione in vitro di doni di particolari tipi cellulari, cioè popolazioni pure derivate per successive moltiplicazioni da singole cellule anche specializzate, come elementi muscolari, cellule cartilaginee, pigmentifere, ecc., per ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] * = t + a.
La velocità v e l'accelerazione a di X nel moto x sono le derivate prima e seconda di x rispetto a t:
v ≡ x¨, a ≡ v• = x¨,
dove il , cap. 3, È c), è stata derivata e studiata successivamente da altri e specialmente da P. J. Chen, in altri ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di cui G. fu nel corso del secolo successivo l'indiscutibile protagonista.Gli ultimi affreschi vetero e in Florenz, ZKg 6, 1937, pp. 218-238; W. Paatz, Werden und Wesen der Trecento-Architektur in Toskana, Burg b. M. 1937; M. Salmi, Le origini dell' ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...