Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] 3 la determina completamente. In particolare, Ric(g)ij è un’espressione non lineare che coinvolge le derivate parziali seconde delle funzioni gij. Essendo l’unico oggetto geometrico costruito a partire dalla curvatura dello stesso tipo della metrica ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] presentano una clonabilità maggiore rispetto agli animali: ricordiamo che nelle prime le cellule riproduttive derivano da cellule somatiche apicali, mentre nei secondi le due linee si separano durante l’embriogenesi; inoltre i vegetali hanno un minor ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Roma sembrano venuti meno il pericolo gnostico e le altre spinte disgregatrici della comunità che nella seconda metà del II secolo erano derivate dalla questione quartodecimana e da quella montanista: il confronto, all'inizio del III secolo, riguarda ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] per il 1783, il F. si schierò con i secondi; contemporaneamente invio al ministro J.J. Wilczeck, che glielo in Archivio trentino, XX (1905), 2, pp. 138-146; Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, IV, a cura di M. Cantor, Leipzig 1908, pp. 288- ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] ben - che sé con sé misura (Pd XIX 51) - e i beni secondi (Pg XVII 97-99).
L'anima umana è dunque libera ne la sua ben, mai non si mosse, Pd XIX 86). Due conseguenze ne derivano: che ogni bene creato, essendo tale per partecipazione al bene sommo, ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] dal 2,3% al 3,2% per i maschi (ibid, p. 229). Sempre secondo questo testo, la percentuale di adulti che ha sofferto di disordini bipolari varia dallo 0,4 per definirle è probabile che le frustrazioni derivate dai rapporti sociali o da perdite subite ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] prima guerra mondiale, sono diventate incalzanti nel corso della seconda guerra mondiale. Sotto queste spinte, oltre che per in varianza è necessario trasformare le serie originarie in serie derivate rese stazionarie. In tal caso se la serie derivata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] assumere un influsso significativo dell'astrologia sull'astronomia.
La seconda ragione addotta per spiegare lo sviluppo delle attività di attività della comunità degli astronomi.
Le entrate derivate dal waqf furono utilizzate nel XIV sec., ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] quanto perché nuove funzioni e più forti autonomie ne sono derivate anche per i livelli preesistenti, i comuni e le province e più risorse. Se si guarda oggi, quasi a meta del secondo decennio del 21° sec., all’intera vicenda, si può giungere alla ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] templi fu fissato per il primo al 19 agosto, per il secondo al 23 aprile, che sono i giorni delle due feste dei ., op. cit., I, CXIV. Specchio Coll. d'Assia: S. Haynes, in Mitt. der Deutsch. arch. Instit., VI, 1953, p. 12 s. Urne etrusche: E. Brunn, ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
secondamente
secondaménte avv. [der. dell’agg. secondo1], ant. – In secondo luogo, per la seconda volta: s. è da vedere come ... (Dante); Noi eravamo al sommo de la scala, Dove s. si risega Lo monte (Dante).