Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] molto più tarda anche se forse su parziali preesistenze gotiche. Non dimenticando, tuttavia, i San Zaccaria, b. 1 (pergamene).
93. Friedrich Wilhelm Deichmann, Corpus der Kapitelle der Kirche von San Marco zu Venedig, Wiesbaden 1981, passim.
94. F ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] tra il sostrato e ciò che vi risiede può a sua volta essere parziale o totale, a seconda cioè che il sostrato ne sia pervaso ( lo schema del sacrificio considerato esemplare alle sue forme derivate, il modo in cui trasferire un ingrediente di un ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , molto più - ad esempio - di quelle derivate dalla perdita di Negroponte, che pure era stata vero, non ci fu, o meglio si risolse in una serie di scontri parziali e inconcludenti, avvenuti fra le isole di Sapienza e di Zante nei giorni 12 ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Trésor de Siphnos, Parigi 1987; A. E. Furtwängler, H. J. Kienast, Der Nordbau im Heraion von Samos, Bonn 1989; D. Laroche, M. D. Nenna, ipotesi di un riferimento a Sparta, e ancor troppo parziali sono i richiami a modi delle isole, come i confronti ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Non è un caso che vi siano stati altri tentativi, parziali, di stabilire una sequenza cronologica (come quello elaborato per Festo B.C., Londra 1978; Κ. Kilian, Zum Ende der mykenischen Epoche in der Argolis, in JbZMusMainz, XXVII, 1980, pp. 166-195 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] numismatici e poi dagli storici sarebbero poco oggettivi, parziali, incontrollabili da un punto di vista statistico. 1993, pp. 55-70; H.-M. von Kaenel et al., Der Münzhort aus dem Gutshof in Neftenbach. Antoniniane und Denare von Septimius Severus ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] K.D. White, Greek-Roman Technology, London 1984; H. Koepf, Bildwörterbuch der Architektur, Stuttgart 1985; G. Binding et al., s.v. Dach, in es. Trento, Brescia, Milano, Pavia), con parziali riscontri nelle regioni meridionali (Napoli, Venosa, Otranto ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] dell'Io" (cap. V).
Da questo spostamento della problematica deriva la non coincidenza dei concetti di inconscio e di Es: non della psicanalisi è precisamente questo, che le mete sono parziali, frammentarie, e che la loro integrazione, sempre precaria, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1630 (49).
Però queste cifre ci danno solo un'idea parziale dell'offerta di prestazioni sanitarie. Non abbiamo infatti conteggiato, ignorandone anche di carattere patrimoniale, che ne sarebbero derivate, ecc. Discussioni nelle quali era permesso ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] più adatte all'autodifesa dai corsari: un parziale ripensamento dell'assetto doganale seguirà con la regolazione turbolenze di Venezia del 1761 e negli anni consecutivi da quelle prime derivate fino al 1789, in Parma, Biblioteca Palatina, ms. 842.
83 ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...