STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] noi ammettiamo la legge del piano inclinato che da essa deriva assai più volentieri che se lo Stevin ce l'avesse B in cui la linea d'azione di questa prima risultante parziale incontra un'altra qualunque delle rette date, per esempio r3: immaginiamo ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] dell'Africa orientale (Baganda, Wagogo, ecc.) hanno totem parziali, per i quali il tabu è limitato a una A. Junod, Les Ba-ronga, Neuchâtel 1898; P. M. Kuesters, Das Grab der Afrikaner, in Anthropos, XIV-XV (1919-20); F. v. Luschan, Eisentechnik in ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] vòlte, spesso costretti ad accontentarsi di soluzioni parziali. Di certo presero a costruire vòlte sulle come in questo e in altri momenti primordiali dell'arte che ne derivano la propria forza. Nelle imposte di bronzo della cattedrale di Hildesheim ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] Ulteriori spinte al miglioramento della qualità sono derivate dalle richieste sempre più onerose di resistenza = D(f) è il dominio di definizione di f. Per es., la funzione 1/x è una funzione parziale da ℛ a ℛ, ove S = {xεℛ:x≠0}. Se D(f) = E, f è una ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] lo stesso imperatore, qualche anno dopo, ad apportare nuove parziali modifiche al suo ordinamento. Un secolo dopo, in luogo caratteri di quelli del comune: il potere di comando le deriva dallo stato; il territorio è costituito da tutti i territorî ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tipo Sauro, 6 aliscafi tipo Sparviero, 8 fregate classe Maestrale (derivate dalle Lupo, 2638 t, 32 nodi, siluri pesanti A/S la cifra primato di 10,5 milioni di unità. Compensi parziali sono dati dal traffico crocieristico e dai viaggi a breve percorso ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] della sequenza di una catena γ di 446 aminoacidi e le sequenze parziali di altre catene H della stessa classe e di altre classi nell'uomo il fattore B o proattivatore del C3. L'attivatore che ne deriva scinde C3 in C3a e C3b. Il frammento C3b a sua ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] considerare l'indiana come quella lingua da cui le altre sarebbero derivate. Chi per primo indagò con rigore di metodo le relazioni fuori di Danimarca solo quando fu parzialmente ripubblicato in tedesco in appendice alle Vergleichungstafeln ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] è proporzionale alla radice quadrata dell'ampiezza della banda passante, ne deriva un ulteriore guadagno di 3 db, per cui quello totale troppo lungo viene suddiviso in tanti tratti parziali, ciascuno soddisfacente alla condizione di visibilità; ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] per lungo tempo o che ebbe a subire trasformazioni e parziali ricostruzioni, le fasi successive si scorgono talora appunto per le Ricordiamo fra le prime il capitello decorato di foglie lanceolate derivate forse da quelle del loto, e che insieme con ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...