carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] un sistema formato di un dato numero di singole proiezioni stereografiche parziali. Per le c. a piccola scala (le più comuni) misure e osservazioni eseguite sul terreno, e c. derivate ricavate dalle precedenti per semplificazione e riduzione. Nella ...
Leggi Tutto
Ferita
Red.
Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] l'azione lesiva sia prodotta da una pallottola o da schegge derivate dall'esplosione di una cartuccia di artiglieria o di una bomba. (v. oltre): sono responsabili di amputazioni totali o parziali e di vaste distruzioni tessutali, se le schegge sono ...
Leggi Tutto
Il termine allotropi indica due o più parole che, pur essendo diverse sul piano formale e semantico, hanno il medesimo etimo, come per es. vizio e vezzo, riconducibili entrambe al lat. vĭtium.
Il termine, [...] alcune distinzioni di significato (che possono anche essere parziali, relative cioè a specifiche accezioni, oppure di registro a).
Sebbene il fenomeno non sia esclusivo di voci derivate dal latino, gli allotropi sono segnalati soprattutto con ...
Leggi Tutto
serie
serie successione che consente di generalizzare la nozione di somma al caso di un numero infinito di addendi. Tali addendi possono essere numeri (→ serie numerica) o funzioni (→ serie di funzioni), [...]
Si chiama limite di una serie il limite della successione delle somme parziali: se esiste ed è finito, la serie è convergente e tale possibile generalizzare a somme infinite i teoremi classici dell’analisi su limiti, derivate e integrali di somme. ...
Leggi Tutto
Fisica
In metrologia, il c. di misura è un corpo o un dispositivo che fornisce il valore unitario per una certa grandezza fisica; si chiama invece c. di lavoro il corpo o dispositivo, di valore noto, utilizzato [...] per tarare i c. di lavoro. Per quanto riguarda le grandezze derivate, se ne possono costruire c. a partire dalla definizione: un c che studia l’aspetto probabilistico delle rilevazioni parziali per ottenere informazioni riguardanti una massa (o ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] presso i colleghi il concetto di riforme sia pure parziali e di carattere secondario, ma indubbiamente utili a diminuire altri dialetti si ebbe nēd, che è la forma da cui deriva il moderno need. Il mutamento di vocale nella parola moderna mouse, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] es.: sanscr. śatam, avest. satəm, gr. (ἑ)κατόν, lat. centum. La parziale scomparsa delle alternanze, conseguente ad a) d) (indoeur. *ñ/ō???/zero > ar di semiocclusive scivolanti (c ch j jh), derivate di regola da originali (labio)-velari. È ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] della lunghezza totale del piede.
Bibl.: K. Bardeleben, Handbuch der Anatomie des Menschen, Jena 1896; P. Poirier e A. , che in progresso di tempo non si riduce che parzialmente. Può infine accadere, sia per condizioni generali dell'organismo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e consistono in differenze nell'azione dell'accento e nei parziali passaggi di n in r, del g aspirato in g per l'Irlanda i grandi eroi del suo nebuloso passato. Da lui derivò la scuola dei poeti irlandesi che nelle campagne dell'isola cercarono l' ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] A. V. Hill ha concluso che l'acido lattico è solo parzialmente ossidato; e più tardi O. Meyerhof ha dimostrato che solo 1 tumori che riproducono la stessa tessitura del muscolo da cui derivano e che possono perciò essere formati da fibre lisce ( ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...