L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di trovare una formula per esprimere le somme parziali, problema che naturalmente ha senso anche per le C e D, e la sua derivata con il metodo di Newton. Sostituendo alle derivate gli errori di B, C e D col segno positivo o negativo si ottiene l ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] punto di vista sia ambientale sia sociale.
Altri dubbi derivano infine dalla possibilità che gli alimenti ottenuti da OGM o sorti da ricerche non del tutto definitive o comunque parziali, le cui conclusioni spesso rappresentano soltanto le opinioni ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] ’aumento del prezzo del petrolio e le turbolenze che ne derivano nei rapporti fra le nazioni sono un segnale che la di reazioni interconnesse. Se ne hanno di pirolisi, di ossidazioni parziali, di gassificazione con vapore, di water-gas shift e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] i contenuti del volume (che era stato preceduto da prime parziali stesure sulla rivista «Civiltà moderna» del 1931 e del 1933 livornese del 1857) risorgimentali.
Le scelte tematiche erano derivate dalle urgenze del presente, come risulta da una ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] madrigali, di arguzie concettuali in parte derivate dalla poesia cancioneril ancora bene ambientata nella gli altri rimasero inediti fino all’Ottocento e, dopo pubblicazioni parziali, furono raccolti e commentati da Scipione Volpicella (Napoli 1870 ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] cfr. Bericht der zur Bekanntmachung geeigneten Verhandlungen der k. preussischen Akademie der Wissenschaften zu Contini, Le opere volgari di Bonvesin da la Riva, cit. Edizioni parziali a cura del Contini in Saggio d'un'edizione critica di Bonvesin ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] sintattici con il resto della frase. Le onomatopee derivate invece, costruite su onomatopee semplici con l’aggiunta di non ti trovo l’ufficio chiuso?
Anche le frasi esclamative parziali possono essere segnalate o no da un elemento lessicale: nel ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] tecnica e nella strumentazione ultramicroscopica; mentre le parziali risposte che erano venute accumulandosi hanno aperto prospettive ripartizione del citoplasma dello zigote nelle cellule derivate, i blastomeri, con la segregazione dei costituenti ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] giungere, attraverso la "risolvente", a generalizzare i risultati parziali ottenuti nel 1771, ebbe tuttavia il merito di pressioni che soffrono gli appoggi collocati agli angoli di una figura, derivate da un peso posto dentro la sua aia, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] basici e che sono codificate in un ordine diacronico parzialmente fisso (sequenza che si rifletterebbe anche nelle fasi dell tipo grigioverde: Elwert 1989: 538 e 548), parole derivate indicanti il risultato di un processo (annerito, imbiancato, ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...