IRROTAZIONALE
Giovanni Lampariello
. I moti irrotazionali sono particolari moti di un fluido (ad es., di un gas perfetto). Si fissi l'attenzione su un generico punto O della regione occupata, in un [...] z, la condizione che il moto sia irrotazionale equivale alla esistenza di una funzione ϕ (x, y, z∣t), di cui le tre derivateparziali ∂ϕ/∂x, ∂ϕ/∂y, ∂ϕ/∂z, forniscano le componenti vx, vy, vz della velocità v secondo gli assi. In altre parole codesta ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] un invariante di grado n1 n2 e di peso n1 n2.
Se f (x1, x2) è una forma d'ordine n, il risultante delle due derivateparziali
è il discriminante di f e coincide col discriminante dell'equazione f (x) = 0 definito al n. 45. Esso è un invariante della ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] gas perfetti, si ritrova
se si usa l'equazione (56) di van der Waals, si trova un valore > 0; e precisamente per 1 altro in virtù dell'equazione generale:
dove le derivateparziali si calcoleranno mediante l'equazione caratteristica. Anzi, ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] un moltiplicatore ancora incognito, e seguendo il procedimento di Lagrange, si possono porre uguali a zero le quattro derivateparziali di detta funzione rispetto alle variabili x1, x2, .x3 e x4 predette. Le equazioni inerenti consentono di conoscere ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] ): nel caso più generale di una qualsiasi forza centrale −ϕ (ρ) u (cfr. n. 7) emanante dal punto fisso O,
perché le derivateparziali di
rispetto a x, y, z coincidono con i corrispondenti coseni di direzione di OP; e se P è libero, la (28), combinata ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] , v) risultano differenziabili (v. differenziale, calcolo) nei punti (u, v) corrispondenti agli x indicati, e verificano le equazioni a derivateparziali
Viceversa, se le funzioni ξ(u, v), η(u, v) sono dinerenziabili in tutti i punti (u, v) interni a ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] ordini. Di qui discende che le (5) in ogni caso costituiscono l'integrale generale di un certo sistema di equazioni alle derivateparziali nelle n funzioni xi′ delle n variabili xj′, che si ottiene eliminando i parametri ah, fra le (5) e le equazioni ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] y, z, con εx, εy, εz e γyz, γzx, γxy; e si possono così esprimere in funzione delle nove derivateparziali delle componenti di spostamento:
Sussistono nei loro riguardi i seguenti teoremi:
Ogni deformazione, le cui componenti siano ovunque nulle, non ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...]
Come si è visto in molte situazioni, per l'approssimazione di problemi differenziali, siano essi ordinari o alle derivateparziali, si è ricondotti alla soluzione di sistemi lineari della forma Ahxh=fh, dove xh indica il vettore delle incognite ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] piana f (x, y) = 0 è un punto multiplo secondo un certo intero r, caratterizzato dall'annullarsi di tutte le derivateparziali di f, fino all'ordine r escluso: un tal punto è definito geometricamente dalla proprietà che le rette per esso hanno ivi ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...