• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [31]
Fisica [5]
Arti visive [6]
Geografia [5]
Zoologia [4]
Economia [3]
Temi generali [3]
Ingegneria [3]
Paleontologia [2]
Storia della fisica [2]
Storia della chimica [2]

Eotvos Roland

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eotvos Roland Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] filo; dalla misura della deviazione dell'equipaggio, che si può valutare con metodi ottici, si risale alle derivate direzionali delle componenti del campo della gravità intorno al punto O, cioè al gradiente orizzontale e alla curvatura differenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICROONDE (App. III, 11, p. 105) Luigi Millanta L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] in fig. 1, A, B. Si tratta di strutture planari, derivate dalla tecnica dei circuiti stampati ordinari e ottenute, come quelli, con componenti circuitali, quali filtri, risonatori, accoppiatori direzionali, circuiti ibridi, ecc., di dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI STAMPATI – LUNGHEZZA D'ONDA – METALLI ALCALINI – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLO (XXXV, p. 552) Gaspare SANTANGELO Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] velocità di rollio, beccheggio ed imbardata agli angoli di posizione e loro derivate prime. Nelle [7] i coefficienti di u, v, w sono la variazione stessa. Molta influenza sull'equilibrio direzionale ha l'effetto aerodinamico del propulsore elicoidale. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] descritta da un'armonica sferica di momento angolare totale L, dal che deriva S=0 per L pari oppure S=1 per L dispari, essendo , tutte con la medesima Tc, le cui proprietà direzionali sono determinate da forze dipolari ultradeboli, che accoppiano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] . Per esempio, nel 1873 il fisico olandese Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) incluse i liquidi omogenei tra ciò che loro punto d'origine, come la nozione di legami direzionali sembrava ipotizzare. Inoltre, si interrogava dove fosse la prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
direzionalità
direzionalita direzionalità s. f. [der. di direzionale]. – Termine usato talora per indicare l’attività direzionale (per es., i centri della d.), o come sinon. di direttività.
direzionale
direzionale agg. [der. di direzione]. – 1. Relativo alla direzione come attività del dirigere, del guidare: l’apparato d. di un’azienda; in partic., centro d., in urbanistica, zona della città dove sono riuniti i servizî pubblici essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali