La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] varie correzioni, la più importante delle quali è quella relativa al fenomeno della aberrazione astronomica. Dalla parallasse viene derivata l’unità di misura delle distanze più comunemente usata in astronomia, il parsec (pc), definito come la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ancora più breve, di carattere comico, il kyōgen (lett.: parole folli) o, come si direbbe da noi, una farsa. Il kyōgen è il derivato più diretto e genuino del sarugaku e si differenzia dal nō per la mancanza del coro e per la lingua, che è il ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di recente raccolto anche dalla dottrina giuridica e vi ha corrisposto un più deciso intervento del legislatore. Ne è derivata una più ampia estensione del concetto di b. tutelato, per il conseguimento di più accettabili condizioni di vita della ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] poi non ho veduto uscir di Francia un libro in criminale che vaglia" (14 dic. 1836: Heidelb. Hs.cit.). Ne derivavano conseguenze anche sul piano scientifico, che possono misurarsi in pieno, se si consideri la sua avversione per il jury, manifestata ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] d.: a) evita il verificarsi delle decadenze (art. 2966, c.c.); b) obbliga il possessore di buona fede a restituire i frutti derivanti dalla cosa (art. 1148, c.c.); c) impedisce di compiere la prestazione, e di chiederne l’adempimento, quando è stata ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , l'Assiria è alquanto fredda in inverno. La fertilità della Babilonia, magnificata dagli autori classici, dipende dalla irrigazione, derivata dai due fiumi, e risale ai tempi preistorici. Una delle più grandi preoccupazioni dei principi babilonesi è ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] e dei loro familiari è attualmente regolamentata, oltre che dagli articoli 20 e 21 del TFUE, da alcuni atti derivati, tra i quali assume un’importanza fondamentale la Direttiva 2004/38/CE che disciplina in via generale la materia (Direttiva ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] . 111, co. 7, Cost., «l’errore di tipo percettivo in cui sia incorso il giudice di legittimità e dal quale sia derivata l’indebita compromissione di quel diritto deve avere un necessario rimedio»12. Non a caso sono stati introdotti, a tutela di quel ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] 262666.
3 Cass. pen., S.U., 11.7.2006, n. 24486, in CED rv. n. 233919.
4 Con l’unico limite dei poteri derivanti da una procura speciale e pertinenti esclusivamente al procuratore costituito dalla parte.
5 Cass. pen., 15.1.2008, n. 7458, in CED rv. n ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] malcontento per i nuovi ordinamenti e riversava ingiustamente sul C. la responsabilità della inevitabile confusione che ne era derivata.
Travolto ed amareggiato dalle polemiche, il C. dunque presentò al re le sue dimissioni dalla carica di ministro ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.