Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] mercato dell’innovazione, non già i meno capaci a innovare, ma i meno capaci a pagare royalties per sviluppare programmi derivati (il brevetto si presta anzi, nel caso del software, allo sviluppo di pratiche deteriori, come gli accordi di licensing e ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] condizionamenti di vario tipo, anche organizzativo e finanziario, che possono incidere sull’esercizio delle funzioni e che possono derivare non solo dalla politica, ma anche dai gruppi di interesse. Rilevano al riguardo in primo luogo requisiti e ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] finalmente, anche eccezioni e deduzioni nuove per correggere errori o deficienze di difesa delle parti stesse in primo grado, donde sia derivata una “ingiustizia” di cui non si può far carico al giudice.
Prima della riforma attuata con la l. 6.12 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] carbone e dell'acciaio del 1951 ai trattati di Maastricht del 1992 e di Amsterdam del 1997: gli atti, cioè, dai quali è derivata l'introduzione dell'euro come moneta unica, realizzatasi il 1° gennaio 2002, e l'estensione delle funzioni e dei campi di ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] stata così articolata:
a) il danno non consiste nella lesione del diritto (danno-evento), ma nella perdita che da essa derivata (danno-conseguenza);
b) a questa regola si fa eccezione nel caso di danno da morte, perché in questo caso la soppressione ...
Leggi Tutto
Particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il contratto concluso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] l’inefficacia (art. 1416 c.c., co. 2). In particolare, poi, i terzi che, fondandosi sull’apparente situazione derivata dalla simulazione, abbiano acquistato diritti dal titolare apparente, godono di piena protezione, poiché ai medesimi, se in buona ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] unitariamente il settore, o perché sono soggetti ancora a troppi controlli e approvazioni, o perché hanno soltanto una finanza derivata. Dal momento che l'amministrazione del comune è diretta dal centro, il corpo politico locale, più che amministrare ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] zii materni, sospetti giacobini.
Nelle sue memorie, il D. insiste su queste prime dolorose esperienze dalle quali gli sarebbe derivata la sua ferma avversione per l'Austria e, forse, il suo anticlericalismo. Comunque la madre riuscì ad ottenere che ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215)
Romeo Vuoli
Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale [...] . L'assicurazione comprende tutti i casi d'infortunio, avvenuti per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un'inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero un'inabilità temporanea assoluta con l'astensione ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] criterio di riparto.
Note
1 In Urb. app., 2012, 879, con nota di Reggio d’Aci, A., Le patologie negoziali derivanti da illegittimità della procedura di gara: quali limiti alla valutazione incidentale postuma del g.o.?
2 La giurisdizione del giudice ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.