FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] , il F. era già in grado di esprimersi in tutti gli stili con una assoluta padronanza dei mezzi espressivi derivata dalla meditazione sui modelli e dall'applicazione severa e instancabile anche nella bottega paterna, tanto da riuscire senza alcuna ...
Leggi Tutto
contorno, condizioni al
Laura Ziani
Uno o più vincoli imposti alla soluzione generale di un’equazione differenziale, ovvero all’insieme delle funzioni che la soddisfano; tali condizioni si traducono [...] in cui si sceglie in una certa classe di funzioni x=x(t), dotate di opportune proprietà di regolarità (per es., almeno due volte derivabili), quella che ottimizza (massimizza o minimizza) un funzionale F(x)=ʃ0t1(G(x,x1(t),t)dt), dove G è una funzione ...
Leggi Tutto
BÉLA IV, RE D'UNGHERIA
Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistema economico [...] fosse necessario un intervento in Terrasanta. Il re implorava il papa di non dare ascolto ai lombardi perché ne sarebbe derivata la discordia tra Impero e Papato. B. aggiunse che un tale intervento nei diritti dei principi laici sarebbe stato letto ...
Leggi Tutto
pendolo
pèndolo [Der. del lat. pendulus, da pendere "essere appeso"] [MCC] (a) Generic., solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrale (generalm. orizzontale) e soggetto soltanto all'azione [...] di gravità, l lunghezza del filo, ϑ anomalia rispetto alla verticale n per O), alla derivata temporale del momento della quantità di moto della massa rispetto a O, cioè alla derivata temporale di ml2(dϑ/dt), ottenendosi: (d2ϑ/dt2)+ (g/l)sinϑ=0. L ...
Leggi Tutto
generatore di un semigruppo
Luca Tomassini
Siano X uno spazio di Banach con norma ∣∣∙∣∣ e B(X) l’insieme degli operatori continui su di esso. Si dice semigruppo di operatori {T(t)∣t≥0} una famiglia [...] infinitesimale, la sua chiusura A generatore del semigruppo T(t). Il generatore (infinitesimale) è dunque definito come derivata rispetto al tempo di una funzione del tempo stesso, rendendo evidente l’intima connessione con la risoluzione di ...
Leggi Tutto
Blandiana, Ana (nome d¿arte di Otilia Valeria Coman)
Blandiana, Ana (nome d’arte di Otilia Valeria Coman). – Poetessa, prosatrice e saggista romena (n. Timişoara 1942). Già dal 1959, quando esordisce [...] . it. L’ora di sabbia, 1987), si muovono fra una luminosa essenzialità lirica, una visionarietà favolistica derivata dal folklore romeno e «una lingua poetica lontana dalla sofisticazione occidentale» (Frabotta). Intanto pubblica nel 1970 Calitatea ...
Leggi Tutto
trapezi, metodo dei
trapezi, metodo dei metodo numerico per il calcolo approssimato dell’integrale definito di una funzione ƒ(x) nell’intervallo [a, b] (→ integrazione numerica). Per ogni suddivisione [...] . Come per il metodo dei → rettangoli, è possibile calcolare una maggiorazione dell’errore assoluto ea: se la funzione integranda ammette derivata seconda nell’intervallo d’integrazione e se tale derivata è limitata, cioè
allora si dimostra che ...
Leggi Tutto
PISTICCI, Pittore di
A. Stenico
È il primo ceramografo protoitaliota, presumibilmente un attico immigrato in Lucania. Caposcuola del gruppo A ("protolucano"), cominciò a lavorare verso il 440-430 a. [...] manierismo negli atteggiamenti, soprattutto in quelli di sorpresa o terrore. Su tutta la produzione incombe una monotonia derivata dall'uniformità dei soggetti e dei motivi, spesso ripetuti.
La produzione del Pittore di P. mostra affinità notevoli ...
Leggi Tutto
Insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi, sia qualitative sia quantitative, su piccole quantità di sostanze. A seconda della massa del campione si distingue fra macroanalisi (più di [...] di per sé assai limitati. La strumentazione necessaria alla m. in un primo tempo è stata derivata direttamente da quella impiegata nella macroanalisi, adattandola alle differenti condizioni; successivamente sono stati introdotti crogioli molto ...
Leggi Tutto
Personaggio di leggende, sacre rappresentazioni e moralità medievali che, traendo spunto dalla parabola evangelica del ricco epulone e del povero Lazzaro (Luca 16, 19-31), svolgono il tema del contrasto [...] , di Christian Ischyrius; Hecastus, 1539, di Georgius Macropedius); e l’inglese Everyman (fine del 15° sec.), quasi certamente derivata dalla precedente. In epoca moderna il tema fu ripreso da H. von Hofmannsthal nel celebre dramma Jedermann (1911). ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.