monotona, funzione In matematica, una funzione f(x), reale di una variabile reale, si dice m. se per ogni coppia di valori x′, x″ del suo insieme di definizione, per la quale sia x′<x″, risulta f(x′)≤f(x″) [...] es., la funzione y=x2 per x≥0 (la funzione inversa è x=√‾‾‾y per y≥0). Inoltre, se una funzione m. è derivabile in un intervallo, la sua derivata ha ivi segno costante, riuscendo f′(x)≥0 se f(x) è non decrescente oppure crescente; f′(x)≤0 se f(x) è ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] su sistemi di dimostrazione o sull'analisi di modelli a stati finiti. Quest'ultimo metodo, nonostante la complessità derivante dalla crescita del numero di stati che può essere esponenziale in funzione del numero di processi presenti nel sistema ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] s'estende a tutti i sintomi di tutte le malattie di tutti gli apparati, onde nello sviluppo della medicina è derivata la necessità di dividere la semeiotica in varie parti aventi per oggetto i sintomi di un determinato organo o apparato, oppure ...
Leggi Tutto
Estonia
Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] 'altro il drastico taglio al finanziamento pubblico della cultura privava gli scrittori del minimo sostentamento: ne è derivata una perdita d'influenza della letteratura e la sua conseguente marginalizzazione. La situazione è decisamente migliorata ...
Leggi Tutto
LEGAZIA APOSTOLICA
. Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117.
In [...] dell'interpretazione data in Sicilia al privilegio, istituì il giudice della monarchia sicula, che esercitava tutti i poteri derivanti al re dalla legazia, il che equivaleva ad abolire qualsiasi diritto di appellarsi a Roma contro le decisioni dei ...
Leggi Tutto
MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] di magnesite, sepiolite ed opale.
Si rinviene specialmente nelle rocce peridotico-serpentinose e nei talcoscisti e si ritiene derivata dai silicati di magnesio per azione di anidride carbonica d'origine endogena. Forma vene, spesso in reticolato, o ...
Leggi Tutto
TANTUM ERGO
Roberto CAGGIANO
Nicola TURCHI
. È l'inizio della quinta strofa dell'inno Pange lingua gloriosi, composto da San Tommaso d'Aquino per l'ufficiatura canonica della festa del Corpus Domini [...] queste due strofe ha goduto di un largo favore e non solo presso i compositori di musica sacra: ne è derivata una copiosa produzione che, cominciando dalle severe forme palestriniane, ha subito poi tutte le varie espressioni stilistiche e formali a ...
Leggi Tutto
THURLOE, John
Delio CANTIMORI
Uomo politico inglese, battezzato il 12 giugno 1616, morto a Londra il 21 febbraio 1668. Politico e giurista del parlamento, che nel 1645 rappresentò al trattato di Uxbridge, [...] Sotto Riccardo Cromwell egli venne avversato dall'elemento militare, e non riuscì ad impedire la dissoluzione del regime derivata dall'antagonismo fra esercito e parlamenti. Nonostante il processo per illegalità e abuso di potere intentatogli contro ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] in conclusione y″ = −g: si tratta di determinare y = y(t) sfruttando l’informazione relativa alla sua derivata seconda e quindi risolvendo un’equazione differenziale del secondo ordine. Integrando successivamente due volte, si ottiene
(con c1 e c2 ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] Essa, in realtà, era stata preceduta da una lunga elaborazione teorica da parte dello stesso Lenin. L’idea di fondo, derivata direttamente da K. Marx e F. Engels, si basava sul concetto che la missione storica della rivoluzione socialista era quella ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.