La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] una nuova delega.
Rispetto invece ai decreti legislativi già adottati la Corte deliberatamente si è astenuta dal pronunciare l’incostituzionalità derivata ex art. 27 della l. 11.3.1953, n. 87 sicché può ben dirsi che l’omissione della previa intesa ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] di titoli, tra i quali rientrano anche i “future”, nel Testo Unico Bancario (d.lgs. 1.9.1993, n. 385). Gli strumenti derivati sono solo richiamati dall’art. 35, l. 23.12.1994, n. 724, per poi ricevere un abbozzo di disciplina organica dalla l. 28 ...
Leggi Tutto
analisi infinitesimale
analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] con gli allievi di Galileo). Nel secolo xvii il calcolo differenziale e integrale assunse forma completa con I. Newton (per il quale la derivata è una funzione e la sua primitiva è una funzione integrale) e G.W. Leibniz (a cui si deve, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] tuttora di largo uso in misurazioni del magnetismo terrestre: v. misurazioni geomagnetiche: IV 37 c. ◆ [MCC] Derivata di H.: lo stesso che derivata di Lorentz: → Lorentz, Hendrik Antoon. ◆ [STF] Elettrodinamica di H.: v. campo, storia del concetto di ...
Leggi Tutto
servizi segreti
I s.s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e, più in generale, raccolta di informazioni a fini [...] Sovietica e i rispettivi alleati, ha assorbito gran parte delle energie dell’intelligence mondiale. Da ciò è derivata un’accelerazione nel passaggio dall’epoca artigianale della polizia segreta ai moderni servizi di informazione e sicurezza, chiamati ...
Leggi Tutto
ATP (sigla dell’ingl. Adenosine TriPhosphate)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Nucleoside adenosina trifosfato formato da una base azotata, l’adenina, ribosio e da tre gruppi fosforici legati covalentemente [...] consideri che le piante verdi sono in grado di utilizzare, come sorgente di energia, anche la luce. L’energia derivata da queste fonti viene convertita nell’energia chimica dell’ATP, il quale la trasporta tra le varie vie metaboliche, comportandosi ...
Leggi Tutto
variabile, cambiamento di
variabile, cambiamento di tecnica di grande generalità che consente di semplificare i problemi rendendoli più facilmente affrontabili da un punto di vista non solo analitico, [...] Un cambiamento di variabile deve essere invertibile, e quindi richiede condizioni che sovente si esprimono mediante l’ipotesi di derivata non nulla (in una variabile) o di determinante jacobiano non nullo (in più variabili). Per esempio, a partire da ...
Leggi Tutto
funzione ipergeometrica
funzione ipergeometrica detta anche funzione ipergeometrica di Gauss e indicata con F(a, b; c; z), è definita nel cerchio |z| < 1 dalla serie ipergeometrica
dove (a)n è il [...] 3/2; z 2), arctan(z) = z ⋅ F(1/2, 1; 3/2; −z 2).
La funzione F soddisfa l’equazione differenziale (ipergeometrica)
La derivata della funzione ipergeometrica F(a, b; c; z) è
Facendo il limite per b → ∞ della funzione ipergeometrica F(a, b; c; z/b ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] derivata 1/z (➔ serie).
Derivate, funzioni, scale, serie logaritmiche
Derivata logaritmica di una funzione f(x) è la derivata del l. di f(x), ed è uguale al rapporto tra la derivata e la funzione: Dlog f(x)=f′(x)/f(x). Funzione logaritmica L. in ...
Leggi Tutto
Termine arabo che può essere tradotto come "sforzo", da intendersi "sulla via di Dio", come impegno di automiglioramento del credente (j. al-ākbar, grande j. o j. superiore), di natura eminentemente intellettuale, [...] , piccolo j. o j. inferiore), per la preservazione e la diffusione dell'Islam. Una lettura più aggressiva del termine, derivata da alcune interpretazioni di sure contenute nel testo sacro oltre che da diversi ḥadīth (brevi narrazioni che riportano il ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.