• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3281 risultati
Tutti i risultati [3281]
Biografie [408]
Arti visive [388]
Fisica [270]
Matematica [257]
Diritto [207]
Temi generali [200]
Storia [187]
Archeologia [199]
Medicina [168]
Biologia [135]

delta

Enciclopedia della Matematica (2013)

delta delta quarta lettera dellʼalfabeto greco (minuscolo δ, ∂; maiuscolo Δ) utilizzata con valore simbolico in vari contesti della matematica. Con delta maiuscola si indicano: il discriminante Δ = b2 [...] funzione come nella scrittura Δƒ = ƒ(x + Δx) − ƒ(x); lʼoperatore di Laplace (→ laplaciano). La delta minuscola δ è usata per indicare la distribuzione delta di → Dirac e il simbolo di → Kronecker, mentre ∂ è usata per indicare la derivata parziale. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLO DI → KRONECKER – OPERATORE DI LAPLACE – DERIVATA PARZIALE – DELTA DI → DIRAC – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delta (1)
Mostra Tutti

scenografìa

Enciclopedia on line

scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico. Origini e sviluppo Le origini della s. risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico [...] che ebbe l'idea dello scenario dipinto, verso il 465 a.C., usato anche da Eschilo. La scena romana, derivata da quella greca ellenistica, raggiunse forme raffinate, soprattutto in funzione ornamentale. Dopo la scomparsa di ogni forma di teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: DRAMMA LITURGICO – MACHIAVELLI – SURREALISTI – ARISTOTELE – SIMBOLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scenografìa (5)
Mostra Tutti

Melusina

Enciclopedia on line

Melusina (fr. Mélusine) Personaggio letterario dell'Histoire de Lusignan, intitolata anche Roman de Mélusine, scritta fra il 1387 e il 1394 dallo scrittore francese Giovanni di Arras. Melusina è una fata che [...] , lo getta in uno straziante dolore. Nel romanzo è espressa per la prima volta la leggenda della donna-serpente derivata dalle tradizioni popolari del Poitou intorno alla casa dei Lusignano. La leggenda di Melusina, che ebbe larga diffusione nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POESIA ROMANTICA – GOETHE – ARRAS

Humperdinck, Engelbert

Enciclopedia on line

Humperdinck, Engelbert Musicista tedesco (Siegburg, Renania, 1854 - Neustrelitz 1921). Studiò al conservatorio di Colonia con F. Hiller e poi a Monaco con F. Lachner e J. Rheinberger. Nel 1890 divenne prof. al conservatorio [...] (1897) e Dornröschen (1902), musiche di scena, Lieder e alcune pagine sinfoniche e da camera. L'arte di H., derivata dalla wagneriana, è caratterizzata da un'impronta di tenera sentimentalità infantile, animata da un profondo senso di misticismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCOFORTE – SIEGBURG – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humperdinck, Engelbert (1)
Mostra Tutti

LEBESGUE, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBESGUE, Henri Giovanni Lampariello Matematico, nato a Beauvais (Oise) il 28 giugno 1875. Professore all'università di Parigi. Il L. è conosciuto per le sue importanti ricerche sulla teoria degli insiemi [...] concetto d'integrale che porta il suo nome (v. integrale, calcolo, nn. 22, 23), e l'altro relativo all'esistenza della derivata finita, a meno di un insieme di misura nulla, per ogni funzione continua e a variazione limitata (vedi funzione, n. 15). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBESGUE, Henri (2)
Mostra Tutti

NULLITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

NULLITÀ Virgilio ANDRIOLI Emilio ALBERTARIO . Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] codice civile italiano adopera il termine nullità anche nei casi in cui si ha annullabilità: l'imprecisa terminologia è derivata dal codice francese che, del resto, la importò dal diritto comune. La nullitá del negozio giuridico può essere originaria ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE DI RIDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLITÀ (2)
Mostra Tutti

LIMBURGO sulla Lahn

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBURGO sulla Lahn (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE * Città della Germania, nella provincia di Assia Nassau, situata a 124 m. s. m., nel fertile bacino del fiume Lahn, afflluente del Reno. Nella città [...] di San Giorgio, che si erge pittoresca su una roccia sul fiume, è della prima metà del secolo XIII: derivata in parte dall'architettura di stile gotico primitivo della Francia settentrionale (Laon), specie nel suo raccolto profilo, ha nondimeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBURGO sulla Lahn (1)
Mostra Tutti

COLOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Gigantesca statua di bronzo dorato elevata in Rodi, forse all'ingresso del porto, per celebrare la vittoria su Demetrio Poliorcete nel 304 a. C. Le somme necessarie, secondo la tradizione, furono ricavate [...] resta la sua ubicazione precisa, poiché si deve scartare l'ipotesi che essa cavalcasse l'imboccatura del porto, ipotesi derivata da una ricostruzione fantastica del Rottiers. Non si conosce con precisione la data dell'inizio dei lavori, ma sappiamo ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – BENNDORF – EDESSA – CARETE

CONTI, Natale

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista nato nel 1520 a Milano, morto nel 1582. Fu maestro del celebre predicatore frate Francesco Panigarola, figlio del noto giureconsulto Gabrio Panigarola, cui il C. dedicò i suoi quattro libri elegiaci, [...] il poemetto De horis, che fu pubblicato a Venezia nel 1550 insieme coi citati libri De anno, con la Myrmicomyomachia derivata in latino dalla maccheronica Moschaea del Folengo, e con otto libri di elegie, tra amorose e d'altro argomento. Scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PANIGAROLA – ESAMETRI – LATINO

NOVELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Augusto Valeria Guarna NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini. Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] a iscriversi all’Accademia delle belle arti. Solito fin da ragazzo ad assistere alle ‘stenterellate’, nella tradizione derivata dalla famosa maschera fiorentina avviata a fine Settecento, coltivò una passione per la scena teatrale che diede come ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ARMANDO FALCONI – GIUSEPPE PIETRI – TINA DI LORENZO – GIUSEPPE GIUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 329
Vocabolario
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali