• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3281 risultati
Tutti i risultati [3281]
Biografie [408]
Arti visive [388]
Fisica [270]
Matematica [257]
Diritto [207]
Temi generali [200]
Storia [187]
Archeologia [199]
Medicina [168]
Biologia [135]

REALTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

REALTÀ Guido Calogero . Due sensi ha, anzitutto, il concetto filosofico di realtà: il primo è quello per cui esso s'identifica senz'altro con "reale", nella designazione di tutto ciò che veramente [...] vi aggiunga, come elemento causale, estrinseco e necessario, il principio teologico per cui ogni realtà è comunque condizionata o derivata da quella divina, e ha quindi in essa il suo criterio costitutivo. Nel pensiero moderno, il problema massimo ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – METAFISICA – PLATONISMO – PARMENIDE – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALTÀ (3)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCCHIO Lamberto Maffei (XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637) Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] più dure e praticamente a tirargli dietro il suo prodotto". Da queste parole di uno scienziato così autorevole è derivata l'opinione che molti limiti della visione dell'uomo siano posti dall'ottica dell'occhio. Gli esperimenti più recenti dimostrano ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPOLARIZZAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – ACUITÀ VISIVA – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

BOWEN, Elizabeth

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittrice anglo-irlandese, nata a Dublino il 7 giugno 1899. Portò nella narrativa esigenze di stile e di gusto che la orientarono verso la cerchia dei cosiddetti highbrows. I suoi romanzi, specialmente [...] sostenere un'atmosfera; tale attitudine ella manifesta forse ancora meglio nelle novelle, dove, pur con la tendenza (derivata da H. James) a rappresentare con incisivo vigore personaggi numerosi, la maggiore concentrazione porta l'atmosfera alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWEN, Elizabeth (1)
Mostra Tutti

corollario

Enciclopedia della Matematica (2013)

corollario corollario teorema che si deduce come diretta e immediata conseguenza di un altro teorema. In ogni teoria assiomatica, un certo numero di enunciati possono essere dimostrati a partire dagli [...] logicamente dedotti da questi. Ogni corollario ha un teorema antecedente da cui discende, mentre da un teorema possono derivare più corollari; spesso un corollario è un caso particolare del relativo teorema antecedente oppure è ottenuto da esso per ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVABILE – ASSIOMI – TEOREMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corollario (2)
Mostra Tutti

Asopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asopo . Fiume della Boezia meridionale, il cui nome attuale è Vouriéni; è citato da D. assieme all'Ismeno : i due fiumi ‛ videro ' correre tumultuariamente folle di Tebani che celebravano riti notturni [...] Bacco avesser uopo. L'immagine, come già notavano il Lana, l'Ottimo, l'Anonimo e il Vellutello, è quasi certamente derivata da Stazio, il quale in Theb. IX 434 ss. scrive: " Ille ego clamatus sacris ululatibus amnis, / qui mollis thyrsos Baccheaque ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – BACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asopo (1)
Mostra Tutti

IBLA Galeotide

Enciclopedia Italiana (1933)

IBLA Galeotide ("Υβλα Γαλεῶτις, Hybla Galeotis) Guido Libertini Una delle tre antiche città sicule di questo nome. L'epiteto di Galeotide con cui è indicata talvolta una di queste Ible, intermedia per [...] , che spiega il terzo epiteto e l'etnico dei suoi abitanti. Secondo alcuni (Ciaceri) la denominazione Gereatide sarebbe derivata dalla natura della dea Iblea, forse protettrice della fecondità e quindi assimilata a Venere (come ci dice un'iscrizione ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – TUCIDIDE – PAUSANIA – SICILIA – CATANIA

Odore

Universo del Corpo (2000)

Odore Red. Stefano Allovio L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] e una potente metafora per le distinzioni sociali. Nella società occidentale contemporanea è l'assenza di odori, derivata dall'asetticità e dai nuovi materiali, ad avere assunto una valenza positiva. Odori e strutture molecolari (Red.) Soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – RITO DI INIZIAZIONE – MEMBRANA CELLULARE – CACCIA E RACCOLTA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odore (3)
Mostra Tutti

Il jazz moderno europeo: dal be-bop al free jazz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino ai primi anni Sessanta il jazz in Europa segue le tracce dello stile californiano, [...] invece dai primi anni Sessanta, la questione dell’identità del jazz europeo favorisce la ricerca dell’improvvisazione radicale derivata dal free jazz americano, con varie declinazioni nazionali. Il jazz in Europa offre anche ulteriori opportunità ... Leggi Tutto

disintermediazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disintermediazione Fenomeno di riduzione dei flussi intermediati (➔ intermediazione) su vari settori e in varie epoche da operatori vari, più in particolare di flussi finanziari intermediati dal sistema [...] legge bancaria del 1936. Come nasce il il processo di disintermediazione bancaria degli anni 1980 La d. è derivata dalla comparsa e dallo sviluppo di forme di risparmio (azioni, fondi comuni, titoli atipici, gestioni fiduciarie, assicurazioni vita ... Leggi Tutto

funzione intera

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione intera funzione intera locuzione che assume diversi significati a seconda del contesto. □ Nell’analisi delle funzioni complesse la locuzione (o quelle analoghe di funzione analitica intera o [...] si dice intera se il suo sviluppo di Maclaurin ha raggio di convergenza ∞. La somma, la differenza, il prodotto o la derivata di funzioni intere è ancora una funzione intera, così come la composizione di funzioni intere. Esempi di funzioni intere in ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE Ƒ DI VARIABILE COMPLESSA – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – SVILUPPO DI MACLAURIN – FUNZIONE ESPONENZIALE – RAGGIO DI CONVERGENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 329
Vocabolario
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali