• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3281 risultati
Tutti i risultati [3281]
Biografie [408]
Arti visive [388]
Fisica [270]
Matematica [257]
Diritto [207]
Temi generali [200]
Storia [187]
Archeologia [199]
Medicina [168]
Biologia [135]

RESPONSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESPONSUS S. Ferri È comune vocabolo latino che significa "risposta". Poiché logicamente la risposta perfetta deve combaciare con la domanda: da questa situazione tipo è derivato anche il termine tecnico [...] vocabolo equivalente in campo tecnico, in quanto nell'area italica non esisteva il relativo problema architettonico. Ne è derivata qui, come altrove, una tentennante molteplicità di sinonimi latini per un solo vocabolo greco. Vitruvio adopera tre ... Leggi Tutto

slittamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

slittamento slittaménto [Der. di slittare, da slitta, che è dal longobardo schlitten] [MCC] Movimento di scorrimento di un corpo su un altro. ◆ [MCF] Per la parte di una corrente gassosa laminare non [...] s. e si parla allora di corrente slittante); si chiama coefficiente di s. il coefficiente di proporzionalità tra la derivata normale della componente della velocità di una corrente gassosa tangente a una parete (velocità di s.) e il cammino libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA

maiuscolo

Enciclopedia on line

Nell’uso comune moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni. In paleografia la m. rappresenta la forma [...] . è la cosiddetta onciale; in latino se ne hanno invece diversi tipi: capitale romana, lapidaria, libraria e corsiva. Dalla m. è derivata la minuscola (➔ minuscolo). Nei manoscritti dei secoli 8°-15° e poi nei libri a stampa l’uso della m. è limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FONTI
TAGS: PALEOGRAFIA – ALLOCUTIVI – GERMANIA – ONCIALE – TEDESCO

Ripuari

Enciclopedia on line

I Franchi che vivevano sulle rive del fiume Reno. Legge dei R. Raccolta scritta delle loro consuetudini. La redazione pervenutaci risale all’epoca di Carlomagno (prima dell’803), ma vi sono tracce di elaborazioni [...] ° secolo. Segue una rielaborazione della lex Salica di poco posteriore (tit. 32-64) e infine una parte anch’essa derivata dalla lex Salica. Dopo il compimento della lex Ribuaria, Carlomagno emanò come aggiunta (803) una nova legis constitutio quae in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LEX SALICA – CARLOMAGNO – FRANCHI – RENO

NUMERICI, CALCOLI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286) Enzo Aparo Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] xi) (j = 1, 2, ..., ni − 1; i = 1, 2, ..., n). Posto pii(x) per indicare il polinomio di 1° grado che in xi vale f (xi) e ha derivata uguale a f′(xi), piii(x) quello di 2° grado che in xi vale f (xi) e ha derivate prima e seconda uguali a f′(xi) e f ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERICI, CALCOLI (11)
Mostra Tutti

PASTORALE, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, MUSICA Andrea Della Corte . Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] stadio della musica pastorale, essa fa parte della più vasta tendenza della musica a programma. La simbolizzazione, o allegoria, derivata dalla prima Arcadia, risente delle concezioni della natura e degli affetti che lo spirito e l'arte ebbero dal ... Leggi Tutto

BEEMOT o Behemot

Enciclopedia Italiana (1930)

È la bestia descritta con termini enfatici ed altamente poetici in Giobbe, XL, 15-24 (Vulgata, 10-19). Il vocabolo ebraico si presenta grammaticalmente come un plurale di bĕhemāh = bestia, per cui da alcuni [...] forma plurale sia fortuita e il vocabolo non sia che l'adattamento ebraico di una parola straniera: così molti la credono derivata dall'egiziano p-eḥe-mou "il bove d'acqua". Oggi, abbandonata l'identificazione con l'elefante, si pensa all'ippopotamo ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOPOTAMO – EBRAICO – VULGATA – ARABO

CECE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta annua della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, glandulosa-vischiosa, alta circa 30 cm., con foglie imparipennate, a 6-8 coppie di foglioline, ovato-dentate, e stipole lanceolate. I [...] di colore giallastro, rossiccio e nero. Il cece è pianta che non si conosce allo stato selvatico, forse derivata da qualche altra specie congenere: certamente originaria dell'Oriente (dalla Grecia all'Himālaya) ove esistono circa altre 12 specie ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – HIMĀLAYA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECE (1)
Mostra Tutti

TURPILIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURPILIO (Turpilius) Cesare Giarratano Scrittore latino, autore di commedie palliate. Della sua età sappiamo solo che morì molto vecchio a Suessa Aurunca (103 a. C.). Conosciamo tredici titoli: Boethuntes, [...] . Notevole per il numero dei frammenti, che ci permettono di ricostruire in qualche modo la trama della commedia, è la Leucadia, derivata da Menandro, che ha come argomento il mito di Faone di Lesbo. Per la metrica T. somiglia a Terenzio, ma il ... Leggi Tutto
TAGS: VOLCACIO SEDIGITO – SUESSA AURUNCA – MENANDRO – CICERONE – PALLIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURPILIO (1)
Mostra Tutti

esperienza

Dizionario di filosofia (2009)

Forma di conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso e la pratica, di una determinata sfera della realtà. In questo senso si definisce comunemente esperto colui che ha acquisito [...] che qualche termine filosofico non faccia riferimento a un’idea reale, occorre chiedersi da quale impressione quella idea sarebbe derivata, e se non è possibile richiamare alcuna impressione, si può concludere che quel termine è privo di significato ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODO SCIENTIFICO – CIRCOLO DI VIENNA – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 329
Vocabolario
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali