Nome degli appartenenti a una gente patrizia romana (lat. Iulia gens) che, già illustre nel 5º sec. a. C., dopo un lungo periodo di oscuramento, ritorna a far parlare di sé con un Sesto Giulio Cesare, [...] . I G. si ritenevano appartenenti a quelle famiglie albane che erano state trasferite a Roma da Tullio Ostilio, tradizione forse derivata dal fatto che a Boville, che era considerata erede di Alba, aveva sede il culto gentilizio dei Giulî. Perciò la ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] quella del drappo tessuto, quale veniva fuori dal telaio casalingo. Non è quindi necessario ritenere la toga come derivata ai Romani dall'Etruria: l'influsso di questa poté esercitarsi invece sugli elementi accessorî, decorativi.
Le fonti letterarie ...
Leggi Tutto
SEDLEY, Sir Charles
Mario Praz
Poeta e drammaturgo, nato a Londra probabilmente nel marzo 1639, morto ivi verso la fine dell'agosto 1701. Di nobili natali, fu tra i più famigerati libertini della corte [...] suoi drammi, i migliori sono le commedie Bellamira (1687) basata sull'Eunuchus di Terenzio, e The Mulberry Garden (1668) in parte derivata da L'École des Maris di Molière. È autore di alcune fresche e leggiadre poesie (Phillis is my only joy; Hears ...
Leggi Tutto
S'indica con questo nome la forma larvale cistica della Taeria coenurus Küchen dell'intestino del cane e del gatto, vivente nel cervello, cccezionalmente nel midollo spinale di ovini e bovini, rara in [...] . Multiceps). La cisti va dalla grandezza di un pisello a quella di un uovo di tacchino. Si tratta di una larva derivata da un embrione esacanto, che in luogo di dare un solo scolice ne dà molti (Poliscolecidi). Morfologicamente considerata, è un ...
Leggi Tutto
proprieta globale/locale
proprietà globale/locale per proprietà globale si intende una proprietà che vale in tutto l’insieme di definizione dell’oggetto che gode della proprietà indicata, mentre si parla [...] strettamente crescente su tutto il suo dominio, oppure solo in un intorno di un punto in cui si sia verificato che la derivata è positiva. Un quadrante di sfera può essere messo in corrispondenza biunivoca con un triangolo, ma l’intera sfera non può ...
Leggi Tutto
tangente inflessionale
tangente inflessionale tangente a una curva piana in un suo punto di → flesso. A differenza del caso generico, in cui una curva piana giace localmente in uno dei due semipiani [...] come si dice, tre punti in comune con tale tangente: più precisamente, ha con essa un contatto del secondo ordine (e quindi la derivata seconda si annulla, ma non la terza). È possibile tuttavia che siano nulle tutte le derivate fino a un ordine pari ...
Leggi Tutto
funzione lipschitziana
funzione lipschitziana funzione di uno spazio metrico E in uno spazio metrico F che soddisfa la condizione di Lipschitz, cioè una disuguaglianza del tipo d(ƒ(x), ƒ(y)) ≤ cd(x, [...] F e c < 1, la funzione è detta → contrazione. Una funzione lipschitziana può non ammettere derivata; viceversa, ogni funzione derivabile è lipschitziana. Le funzioni che soddisfano la condizione di Lipschitz sono continue, ma non tutte le funzioni ...
Leggi Tutto
ogiva
ogiva [Der. del fr. ogive, forse dallo sp. aljibe, a sua volta dall'arabo al-giubb "pozzo"] [LSF] (a) Ciascuna delle nervature in rilievo ad arco a sesto acuto delle volte a crociera romaniche [...] un'o.; per es., o. di Galton (→ Galton, Sir Francis). ◆ [FSP] O. di un missile: l'estremità anteriore, affusolata e derivata da quella dei proietti dei cannoni; nei missili per ricerche spaziali dirette, contiene la strumentazione scient., mentre nei ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...]
dove fx e fy sono le derivate parziali della funzione f, ovvero y−y0=y′ (x0) (x−x0) dove y′ è la derivata della funzione y (x). Normale in P0 è la retta perpendicolare per P0 alla tangente, di equazione
Cerchio osculatore è il limite del circolo ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] di ordine e tipo qualunque. Nel caso in cui t risulti un vettore contravariante, si ha (ℒvt)i = vj∂jti − tj∂jvi, ossia la derivata di Lie del tensore t secondo il vettore v coincide con la parentesi di Lie [v, t] (v. anche varietà, loc. cit. p. I070 ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.