La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , pensiamo un momento al modo in cui oggi si calcola il minimo o il massimo di una funzione f(x). Si calcola prima la derivata f′(x), e poi si considera l'equazione f′(x)=0, le soluzioni della quale daranno i possibili punti di massimo o di minimo ...
Leggi Tutto
differenze finite
Flavio Pressacco
Analogo discreto del differenziale (➔) nel continuo. Supponiamo di conoscere i valori di una funzione f(x) solo in certi punti equispaziati della variabile indipendente [...] : Δ2=f(x+h)−f(x)−(f(x)−f(x−h))=f(x+h)+f(x−h)−2f(x). Dividendo per h2 si ottiene un’approssimazione della derivata seconda.
Differenze finite nelle applicazioni all’economia e alla finanza
I metodi delle d. f. sono quelli che consentono di valutare i ...
Leggi Tutto
lavoro, domanda di
Laura Pagani
Insieme delle scelte delle imprese relative alla domanda dei servizi del fattore lavoro. Il l. è un input (➔) fondamentale nel processo produttivo e l’azienda si rivolge [...] normale e P è il prezzo) si ha in corrispondenza del punto L* (nel grafico). Dunque L* è la domanda derivata di l. ovvero il livello di occupazione. Se sullo stesso grafico descriviamo l’offerta aggregata di l., per semplicità ipotizzata fissa ...
Leggi Tutto
Fritsch, Katharina. – Scultrice tedesca (n. Essen 1956). Laureatasi nel 1984 alla Kunstakademie Düsseldorf, la sua ricerca artistica stempera in un linguaggio visivo originalissimo l’iperrealismo newpop, [...] (1993), angosciante cerchio di enormi ratti neri esposto alla Biennale di Venezia nel 1995 da cui le è derivata amplissima popolarità. Tra le sue opere successive – eseguite in poliestere, seguendo processi di lavorazione che coniugano artigianato e ...
Leggi Tutto
Cronisti fiorentini (sec. 13º-14º); di famiglia guelfa, bandita da Firenze dopo Montaperti (1260); pare che Ricordano, ospite a Roma dei suoi parenti Capocci, ne abbia avuto antiche scritture, di cui si [...] dopo la sua morte (1290), per gli anni 1282-86, dal nipote Giacotto. Resta aperto il dibattito tra chi crede l'Historia derivata dall'opera di G. Villani (è l'ipotesi prevalente) e chi la ritiene invece opera autentica e adoperata da Villani stesso. ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] ] [TRM] Ciclo J.: v. refrigerazione: IV 769 b. ◆ [FML] [TRM] Coefficiente di J.-Thomson: in un'espansione J.-Thomson, la derivata della temperatura rispetto alla pressione, a entalpia costante: v. gassoso, stato: II 836 a. ◆ [FML] [TRM] Effetto J. di ...
Leggi Tutto
STEROPE (Στερόπη)
C. Saletti
1°. - Figlia di Kepheus di Tegea (Apollod., ii, 7, 3), alla quale Eracle consegna un ricciolo della Gorgone avuto da Atena, per permetterle di difendere la città durante [...] (viii, 47, 5), i capelli di Medusa vengono dati da Atena stessa a Kepheus. Il nome S. presenta anche la forma Asterope, derivata forse dall'Aerope che ricorre in Pausania (viii, 44, 7). S. compare, sola o con Kepheus, talora accompagnata da Atena, su ...
Leggi Tutto
Lagrange, teorema di (per un integrale definito)
Lagrange, teorema di (per un integrale definito) in analisi, stabilisce che per una funzione ƒ(x) continua in un intervallo [a, b], esiste (almeno) un [...] teorema, detto anche teorema della media integrale o teorema del valore medio integrale, equivale al corrispondente risultato per la derivata, in virtù del fatto che
con F primitiva di ƒ(x). Il teorema si estende anche agli integrali impropri ...
Leggi Tutto
Gateaux
Gâteaux René Eugène (Vitry-le-François, Marne, 1889 - Rouvroy, Pas-de-Calais, 1914) matematico francese. Frequentò l’École normale supérieure e fu professore al liceo di Bar-le-Duc. Trascorse [...] ; nel 1912 entrò a far parte dell’Accademia delle scienze. Il suo nome è legato agli studi sulla derivazione di funzionali (da cui la derivata che porta il suo nome) e alle applicazioni della matematica alla fisica. La morte prematura in guerra nel ...
Leggi Tutto
arcosecante
arcosecante funzione inversa della funzione → secante, ristretta all’intervallo [0, π/2) ∪ (π/2, π]; si denota con il simbolo arcsec o sec−1. Si ha
Il grafico dell’arcosecante è costituito [...] da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente crescente; essa possiede inoltre un asintoto orizzontale costituito dalla retta di equazione y = π/2 e il suo grafico è simmetrico rispetto al punto (0, π/2). La sua derivata, per x ≠ ±1, è: ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.