GRU (XVII, p. 1003)
Aldo DI PIETRO
L'impiego delle strutture saldate, generalizzato in questi ultimi tempi, ha consentito di ridurre notevolmente i pesi delle parti in carpenteria delle gru, e, con la [...] benne a più griffe per la raccolta di tronchi e di legname.
Anche per gli escavatori a trattore cingolato (bulldozer e derivati) sono stati adottati equipaggiamenti sussidiarî a gru (v. fig. 3). Per questi tipi di gru, la cui portata massima è di ...
Leggi Tutto
Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica analogica; il suo nome, infatti, si deve alla possibilità [...] funzionali molto diverse tra loro; infatti, oltre ai circuiti combinatori, invertitori, moltiplicatori per una costante, sommatori, derivatori (fig. 3D) e integratori (fig. 3E), tipicamente presenti nei microprocessori di ogni calcolatore, l’impiego ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] ultimi anni, dovuti sia all'evoluzione della scienza medica in generale, sia, soprattutto, alla spinta derivata dal sempre più significativo ruolo assunto dalla donna nella società moderna, che ha stimolato ad approfondire le conoscenze ...
Leggi Tutto
miglior pratica, tecnica della
migliór pràtica, tècnica della. – Metodologia consistente nell'assumere come riferimento e nel riprodurre attività (procedure, comportamenti, abitudini, ecc.) di sperimentata [...] dei risultati migliori in ambito aziendale, ingegneristico, sanitario, educativo, governativo e così via. L’espressione, derivata dall'ingl. best practice, è stata inizialmente elaborata in ambito manageriale in riferimento all’osservazione delle ...
Leggi Tutto
olomorfia
olomorfia in analisi, proprietà di una funzione complessa di variabile complessa definita su un aperto Ω ⊆ C consistente nel fatto che per ogni punto z0 di Ω esiste una serie di potenze di [...] punto z interno al cerchio di convergenza è uguale al valore ƒ(z). Una funzione è olomorfa in Ω se e solo se ammette derivata complessa in ogni punto di Ω. Il termine olomorfia è quindi sinonimo di analiticità e si usa in locuzioni come «dominio di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Crotone (96,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Petilini e Policastresi). Il centro è situato a 36 m s.l.m. sulle pendici sud-orientali della Sila Piccola, nell’alto bacino del fiume [...] Tacina.
È l’antica Πολυκάστρον, di origine bizantina; l’aggiunta del nome Petilia è derivata dall’opinione che Policastro occupasse il luogo della città greca di Petelia, che invece sorgeva a S della bizantina Strongoli, presso il mare. ...
Leggi Tutto
Rimatore senese (sec. 13º), ricordato da Dante nel De vulgari eloquentia (I, 13) fra i poeti toscani che fecero uso del volgare "municipale". È probabilmente da identificarsi con il Bartolomeo Mocati (il [...] dantesco Minum potrebbe essere una cattiva lettura di un originario Meum, ipocoristico di Bartolomeum) di cui si conserva una canzone in parte derivata da Raimbaut de Vaqueiras. ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] anfiteatri. Sembra che la forma di esso sia derivata dall'ippodromo dei Greci, forse attraverso gli Etruschi e con varianti nel tipo di costruzione dei carceres. Vi si distinguevano tre parti essenziali: l'arena per lo spettacolo, i carceres per ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] con opportuni adattamenti, tutti i concetti dell'analisi infinitesimale, quali quelli di continuità, limite, derivata, integrale, ecc.). ◆ [EMG] [MCC] Campo v.: un campo la cui grandezza ha carattere vettoriale: v. campi, teoria classica dei: I 470 d ...
Leggi Tutto
complesso dell’ATPsintasi-ATPasi
Stefania Azzolini
Complesso di proteine enzimatiche che funge da pompa protonica. Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona in sinergia [...] elettroni, producendo adenosintrifosfato (ATP) a partire da adenosindifosfato (ADP) e fosfato inorganico, sfruttando l’energia derivata dal gradiente di concentrazione degli ioni idrogeno. Le proteine del complesso formano canali proteici specifici e ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.