• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3281 risultati
Tutti i risultati [3281]
Biografie [408]
Arti visive [388]
Fisica [270]
Matematica [257]
Diritto [207]
Temi generali [200]
Storia [187]
Archeologia [199]
Medicina [168]
Biologia [135]

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] (anco, entro, io, se, sì, ecc.) - sia nella forma derivata ne seguita da articolo o fusa con questo (almeno a quel che risulta dalle edizioni di cui disponiamo); più analiticamente, nella Vita Nuova troviamo nel, nei e ne', ma divisi ne l', ne la, ne ... Leggi Tutto

Peano, resto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano, resto di Peano, resto di espressione del resto per la formula di → Taylor utile per lo studio locale delle linee. Se una funzione f(x), reale di variabile reale, è continua con tutte le sue derivate [...] scrivere il resto nella forma dove il simbolo o indica → o piccolo. Questa forma del resto è importante perché, se questa derivata è diversa da zero, per il teorema della permanenza del segno il resto assume un segno ben definito in un opportuno ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA PERMANENZA DEL SEGNO – POLINOMIO DI TAYLOR – RESTO DI PEANO

variazione, tasso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

variazione, tasso di variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematica applicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio [...] di variazione) o in un istante (tasso istantaneo di variazione). In quest’ultimo caso, esso coincide con la → derivata della funzione stessa in quel punto. È spesso espresso in percentuale. Per esempio, il tasso medio di variazione dei prezzi in un ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO DI RIFERIMENTO – INFLAZIONE – MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura Maurice Sion La teoria della misura Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] a m è definita usando una famiglia H che ha la proprietà di Vitali, allora F è assolutamente continua rispetto a m se e solo se la derivata f di F rispetto a m esiste quasi ovunque e F è l'integrale indefinito di f rispetto a m. La necessità per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

polinomio osculatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio osculatore polinomio osculatore o polinomio interpolatore di Hermite, in analisi, polinomio che si ottiene effettuando una interpolazione per punti polinomiale che considera non soltanto la [...] successione delle coppie di dati (x0, y0), …, (xn, yn), con xi ≠ xj, che costituiscono i poli, ma anche i valori della derivata yi′ nei punti, per i = 0, …, n, ottenendo in tal modo una funzione polinomiale che meglio approssima l’andamento dei dati ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLINOMIALE – INTERPOLAZIONE

ciclo brettone

Enciclopedia on line

Nome complessivo della letteratura medievale narrativa, d’intonazione magico-favolosa, in versi e in prosa, fiorita intorno alle imprese dei cavalieri di re Artù, alle vicende di Tristano e Isotta e di [...] Historia regum Britanniae, terminata verso il 1136 da Goffredo di Monmouth, che lavorò su fonti per lo più di derivazione greco-latina. Si può escludere quindi l’esistenza di una tradizione brettone preletteraria relativa ad Artù, la leggenda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – TRISTANO E ISOTTA

Dìfilo

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia nuova (Sinope 360a. C. circa - Smirne 280 a. C. circa), vissuto a lungo ad Atene. Scrisse 100 commedie, ma ne abbiamo solo frammenti. Una idea della sua arte possono darla le [...] commedie di Plauto Casina, adattamento dei Κληρούμενοι ("Quelli che tirano a sorte"), e Rudens, derivata da un'altra commedia sconosciuta di Difilo. Predilesse temi mitologici e curò l'intreccio più dello studio dei caratteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLAUTO – ATENE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìfilo (1)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nel pensiero di D.: è sforzo naturale verso il bene, è consiglio della ragione che addita i mezzi per ovviare ai mali derivati dalla colpa. Se non che la costituzione successiva della famiglia, della vicinanza, della città e del regno non basta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

TINBERGEN, Nikolaas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TINBERGEN, Nikolaas (Niko) Nino Dazzi Etologo olandese, nato a L'Aia il 15 aprile 1907. Laureatosi in biologia a Leida nel 1932, s'impegnò in studi sul comportamento di alcune specie d'insetti e uccelli [...] ed entrò in contatto con K. Lorenz; dalla loro collaborazione è derivata l'unità d'indirizzo delle scuole olandese e inglese di etologia, formatesi successivamente intorno a T., con la scuola tedesca. Trasferitosi dal 1949 a Oxford, acquistò ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PSICOLOGIA – ETOLOGIA – AUTISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINBERGEN, Nikolaas (1)
Mostra Tutti

cenare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cenare Andrea Mariani . In Pd XXX 135 prima che tu a queste nozze ceni; metaforicamente " quasi dicat: antequam moriaris et venias ad istam gloriam, ubi etiam tu expectaris divina gratia et meritis [...] tuis " (Benvenuto). Vari sono i passi del Vangelo e dell'Apocalisse donde l'immagine può essere derivata (v. CENA); ma più probabile è che essa non derivi singolarmente da alcuno di essi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 329
Vocabolario
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali