Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] si diffonde in Europa che nel 1918-19. Il black-bottom è come un fox-trot più lento sul ritmo seguente:
Il charleston, derivato dalla città omonima nella Carolina del Sud, ha passi numerosi e variati, in ognuno dei quali è però costante la norma di ...
Leggi Tutto
funzione identita
funzione identità o funzione identica, funzione che associa a ogni elemento del suo dominio l’elemento stesso. La funzione identità ha equazione y = x e il suo grafico è la bisettrice [...] principale del riferimento cartesiano. È continua, derivabile e la sua derivata è la funzione costante y′ = 1. ...
Leggi Tutto
Erba annua (Setaria italica o Panicum italicum; v. fig.) della famiglia Poacee, alta più di 1 m, con pannocchia compatta, grossa, spiciforme, spesso lobata o interrotta alla base, lunga fino a 30 cm, con [...] cariossidi piccole, gialle, rosse o nericce. Probabilmente è derivata da Setaria viridis, diffusa nei paesi temperati e caldi dell’Eurasia e comune in Italia nei coltivi. Il p. è un cereale di coltura antichissima, ora estesamente coltivato in Cina, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] minuto. Per lungo tempo si è ritenuto che l'orientamento uniforme dei microtubuli in ciascuna metà del fuso derivasse dalla loro uniforme polarità di crescita a partire dai centrosomi in direzione dei cromosomi. Effettivamente nelle cellule animali ...
Leggi Tutto
arcocoseno
arcocoseno funzione inversa della funzione → coseno, ristretta all’intervallo [0, π]; si denota con il simbolo arccos o cos−1. Si ha
L’arcocoseno è una funzione strettamente decrescente [...] e il suo grafico è simmetrico rispetto al punto (0, π/2). La sua derivata è ...
Leggi Tutto
Remo, con una sola pala larga, che si manovra senza scalmo, di punta, per la propulsione di piroghe.
La p. era, e in alcuni casi continua a essere, il comune mezzo di propulsione delle imbarcazioni dei [...] popoli di cultura arcaica di tutti i continenti. Derivata probabilmente dalla semplice pertica, e d’altro canto certamente più antica del remo in senso proprio (allo scalmo), la p. presenta varietà di forme a seconda della località. P. con tipici ...
Leggi Tutto
MARGARINA (XXII, p. 284)
Lelio NARDI GRECO
Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] margarina, che, com'è noto, può essere considerata come un'emulsione solida derivata da una fase oleosa (generalmente una miscela di olî vegetali o animali) e da una fase acquosa preparata con acqua o con latte o con una miscela di questi con varî ...
Leggi Tutto
ZABALETA, Juan de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnuolo, nato verso il 1610 a Madrid, dove morì verso il 1670. Appartepne all'Academia Poética (o Castellana) madrilena e fu cronista di Filippo IV Scrisse [...] una Historia y vida del conde Matisio con intento morale, derivata dalla paurosa leggenda di Roberto il Diavolo; trattati tra filosofici e sociologici, quali Problemas de la filosof7a natural, Milagros del trabajo, Errores celebrados, ecc. Compose ...
Leggi Tutto
costitutivo
costitutivo [agg. Der. del lat. constitutivus, da constituere "costituire" "che costituisce, che è parte essenziale o che definisce una grandezza sulla base di un'altra"] [ANM] Equazione, [...] o legge, c.: equazione di legame fra grandezze fisiche, mediante la quale può essere derivata la definizione di una tra esse: sono tali, per es., le equazioni D=εE, B=μH e J=σE che legano fra loro i vettori o tensori del campo elettromagnetico in un ...
Leggi Tutto
convettivo
convettivo [agg. Der. di convezione] [LSF] Che riguarda il fenomeno della convezione o che deriva da esso. ◆ [MCF] Cella c.: la regione di un fluido occupata da una corrente c. chiusa. ◆ [MCF] [...] c. (v. oltre) che si presenti in un fluido con carattere di regolarità. ◆ [ANM] Derivata c.: nella fluidodinamica è generalm. usato come equivalente di derivata sostanziale, ma talvolta si usa per indicare solo il termine spaziale di quest'ultima ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.