Legendre, trasformazione di
Legendre, trasformazione di trasformazione che associa a una data funzione una nuova funzione che ha come argomento la derivata della funzione iniziale. Si considerino una [...] p è al di fuori del dominio della funzione trasformata g(p). Per effettuare operativamente la trasformazione, dopo aver trovato la derivata della funzione, la si inverte in modo da esprimere x come funzione di ƒ′ (x) e si sostituisce tale valore in ...
Leggi Tutto
Dini, teorema di
Dini, teorema di in analisi, stabilisce che se una funzione reale di due variabili ƒ(x, y) è continua con la sua derivata parziale ƒy in un aperto A di R2, se P0(x0, y0) ∈ A e se la [...]
Se poi ƒ ∈ Cn(A), anche φ ∈ Cn(U) e le derivate successive si possono calcolare applicando ripetutamente la formula di derivazione delle funzioni composte all’identità ƒ(x, φ(x)) ≡ 0. Il teorema si generalizza a funzioni di più variabili, anche ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] che è la maggiore e la più settentrionale delle Sporadi, sorge a breve distanza dal continente anatolico, cui geograficamente appartiene, di fronte alle coste della Troade e dell'Eolide. Nella storia dell'esplorazione ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] del ferro, i cui effetti si risentono ancora a molti secoli di distanza. In La Tène I la forma dell'arma è una derivazione sviluppata di quella corta di Hallstatt; le s. più antiche hanno impugnatura a doppio T ricoperte d'osso e incise a occhi di ...
Leggi Tutto
forma normale
forma normale particolare forma che può assumere una equazione differenziale qualora sia possibile scriverla esplicitando a primo membro la derivata di ordine massimo, per esempio y(n) [...] = ƒ(x, y′, y″, ..., y(n-1)). Questa forma è importante perché solo per essa è possibile provare un teorema di esistenza e unicità locale della soluzione per un problema di Cauchy associato. Analogamente, ...
Leggi Tutto
velocita angolare
velocità angolare vettore ω che descrive i moti circolari e rotatori; il suo modulo ω è definito come la derivata rispetto al tempo della posizione angolare θ(t) variabile nel tempo
la [...] cui direzione è la direzione normale al piano su cui si svolge il moto e il cui verso è quello indicato da un osservatore posto sul piano del moto che vede il moto svolgersi in verso antiorario (regola ...
Leggi Tutto
. Questa voce (che l'identità con la scritta Baioca civitas sulle monete merovinge di Bayeux induce a credere derivata di là, per eventi ancora ignoti) appare per la prima volta nel secolo XV a indicare [...] una moneta coniata nelle zecche dell'Italia meridionale, del valore di dodici denari, ossia di un soldo, la quale imitando la equivalente bolognese, veniva detta anche bolognino. Di là tale denominazione ...
Leggi Tutto
Neumann, problema di
Neumann, problema di così denominato in omaggio al fisico-matematico prussiano C.G. Neumann, consiste nell’assegnare la derivata normale della funzione incognita u sulla frontiera [...] ∂Ω di un dominio Ω in cui si cerca la soluzione di una equazione differenziale alle derivate parziali. In termini fisici, ciò significa assegnare, in ogni punto, il flusso del vettore gradu attraverso ...
Leggi Tutto
(The merry wives of Windsor) Commedia in cinque atti (1598 ca.) diW. Shakespeare. Rielabora una preesistente Commedia del geloso a sua volta derivata dalla seconda novella del primo libro del Pecorone. [...] Vi si presenta la figura di Falstaff innamorato. Le principali opere di musica ispirate da questa commedia sono: Falstaff, di A. Salieri (rappr. 1798); Die lustigen Weiber von Windsor, di O. Nicolai (rappr. ...
Leggi Tutto
primitiva
primitiva di una funzione ƒ(x) reale definita e continua su un intervallo [a, b] è una funzione F la cui derivata coincide con ƒ. Tutte le infinite primitive di una funzione differiscono tra [...] loro per una costante. L’insieme delle primitive di ƒ si dice → integrale indefinito di ƒ, e si denota con ∫ ƒ(x)dx (→ funzione, primitive di una) ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.