BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sanitario.
Da questa molteplice attività derivarono conflitti di competenza e contrasti di ., medico degli eroi, e la sua opera ospedaliera nel 1848-1849, in Atti del secondo congresso ital. di storia ospitaliera, Torino 1961, pp. 395-399; Genova e l' ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] sono riferiti a un singolo individuo piuttosto che a un ambiente. Secondo Ippocrate (5°- 4° secolo a.C.), ogni malattia è dedicate all'agricoltura si indicano i pericoli che possono derivare dagli insetti, dalle esalazioni delle paludi, dai vapori ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] nel braccio. L'innervazione superficiale sensitiva, derivata dal plesso brachiale, è rappresentata da rami e legamenti; questi due rilievi sono sostenuti a loro volta da un secondo tratto osseo ristretto, il collo chirurgico, che si continua con il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] parte delle indagini sul fumo passivo è stata effettuata secondo un protocollo 'caso-controllo', si è basata cioè embolie polmonari, a fronte di una diminuzione del 34% delle fratture derivanti da osteoporosi, e del 37% dei tumori del colon. Si ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] società occidentale contemporanea è l'assenza di odori, derivata dall'asetticità e dai nuovi materiali, ad corpo (fan appunto) e dell'anima mortale localizzata nel cuore, il secondo è l'odore dell'anima immortale. Quando un individuo muore il kiili ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] si hanno dapprima strutture cartilaginee che solamente in un secondo tempo sono sostituite da tessuto osseo vero e proprio (ossa di sostituzione), e un dermatocranio (la volta cranica) derivato direttamente dalla deposizione di tessuto osseo (ossa di ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] analgesici lo favoriscono.
Diffusione delle droghe in Italia
Tra le droghe illecite i derivati della Cannabis (marijuana e hashish) sono i più diffusi. Al secondo posto vengono la cocaina e le anfetamine e soprattutto l'ecstasy. Tra le droghe ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] da una parte fluida e una corpuscolata. La componente fluida, derivata dal liquido interstiziale, è composta di acqua, sali, proteine neutrofili (64%), eosinofili (2%), basofili (1%), a seconda della tingibilità dei granuli con i comuni coloranti. I ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] la muscolatura dei Cetacei utilizzata per il movimento, essendo derivata da quella di antenati terrestri, è costituita da muscoli della colonna ha avuto uno sviluppo diverso a seconda delle diverse funzioni. Le vertebre cervicali sono responsabili ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] , impiegato della polizia di Parigi, fondato sulla tassonomia derivata da misure di alcune parti del corpo e definito, di provenienza (l'ansa è denominata radiale o ulnare, a seconda che il margine interessato sia rivolto verso il lato dell'ulna o ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...