Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , le loro relazioni furono segnate da una marcata ostilità. La seconda causa fu un'accelerazione senza precedenti nel campo delle innovazioni tecnologiche, accelerazione derivante in parte dai progressi scientifici realizzati nell'anteguerra e in ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] sua relazione con quello che ancora non esiste. Il vero, secondo William James, non copia qualcosa che è stato, o La scienza di Galileo, e tutta la tecnica che ne è derivata, tutto il pensiero europeo che ha fatto capo alla rivoluzione scientifica, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] : se sulla teoria o sulle condizioni iniziali o sulle ipotesi ausiliarie (dando per accettate la derivazione e la conclusione falsificata). Secondo i relativisti, in questo tipo di situazione di ricerca (spesso chiamata ‛situazione di Duhem') si ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] in volta, di sottolineare quale sia il valore della nudità secondo le differenti culture e il suo passaggio nel linguaggio artistico. Il elementi stilistici legati a un'immagine dell'uomo derivata da una concezione pseudofilosofica e religiosa dell' ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] una di durate; la prima è composta d'intervalli e viene derivata per i numeri dispari dalla metà discendente, per i pari dalla incrociato più spregiudicato e aperto.
Il fine di questa seconda soluzione, pur sempre provvisoria, è di dare alla musica ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] o l'obbedienza: tale status ecc. può derivare da una relazione privilegiata con un atto di fondazione
Di qui la decisione di Weber di classificare le forme di dominio a seconda del tipo di pretesa di legittimità, poiché questo a suo avviso varia al ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] in Tessaglia): in queste regioni già a partire dalla seconda metà del VII millennio si producevano fittili di alta considerata come del tutto originaria della penisola italiana, derivata cioè direttamente dalle facies del primo Bronzo delle regioni ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] in quanto seleziona ciò che vuole dai media e lo interpreta secondo i suoi desideri (v. Schramm, 1972). Si può dunque tardi degli altri paesi socialisti, in cui vige la persuasione (derivata dalle dottrine di Marx, Engels e Lenin) che la stampa non ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] tra cultura e società. □ Bibliografia.
1. Introduzione
La seconda metà del sec. XVIII ha segnato una svolta decisiva nell' là delle differenze di impostazione tra un'analisi di derivazione marxiana e un'analisi che si richiami ai presupposti ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] : nel primo il valore o il disvalore di un'azione è giudicato in base alle sue conseguenze, mentre nel secondo è derivato dalla sua origine, e più precisamente dall'intenzione che l'ispira. Nel periodo premorale prevale una società aristocratica ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...