Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] più rispettati della sua altempo della Rivoluzione francese e poi del primo Impero napoleonico gli Inglesi svilupparono contro tutto ciò che veniva dalla Francia ‒ compreso, poi, il Sistema metrico decimale e le unità di misura che ne derivarono ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] la sua derivata prima rispetto a q sia nulla e che la derivata seconda sia i minimi delle curve di CUM di breve termine.Al di fuori di questo caso, ove s'intendesse unire di rigidità per un intervallo di tempo comune a tutti i fattori di produzione ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] e interpretazione teorica è più diretta. Per molto tempo, l'4He è stato l'unico elemento atomico per d ∣∇S∣. In base alla sostituzione minimale [16], la derivata dell'energia rispettoal gradiente della fase dà la corrente. Si può quindi creare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] al punto critico, può ottenersi mediante una linearizzazione di questa trasformazione ed esprimersi in termini della derivata di un parametro rispettoal suo valore al punto critico emergono apparizione dello spazio, del tempo e della materia è ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] derivazione teorica, spiega il fenomeno della terziarizzazione facendo riferimento alla lenta dinamica della produttività del settore dei servizi rispetto all'industria, e dunque al lavoro più brevi e maggior tempo libero, manifesta una domanda ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] derivata implica infatti la regolarità a piccola scala. Le leggi di scala acquistano particolare importanza nei sistemi con proprietà di invarianza rispettoal probabilità è definita rimangono identici nel tempo. Un'altra realizzazione dello stesso ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] al punto critico, può ottenersi mediante una linearizzazione di questa trasformazione ed esprimersi in termini della derivata di un parametro rispettoal suo valore al punto critico emergono 'origine dello spazio, del tempo e della materia, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] cui il comportamento di un sistema dipende da quanto tempo esso è rimasto alla temperatura considerata, con comportamento secondo dalla compattezza, legata alla derivata dell'entropia configurazionale rispettoal volume. Al momento attuale non è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] 4 jun=1 dan. L'unità di base per il peso era derivata dai chicchi di miglio e dal tubo sonoro huangzhong, in quanto la rispettoal minuto moderno).
Il tempo dell'anno solare ‒ propriamente, dell'anno solare 'tropico', da un solstizio d'inverno al ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] modello, poiché tutti i pianeti sono molto leggeri rispettoal Sole e quindi la forza (gravitazionale) tra essi metodi sono quasi tutti derivati da quello di Hartree- la cui presenza aumenta il tempo di calcolo. Per compensare parzialmente ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...