UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] è, per definizione:
&scr;E è grandezza derivata dalla massa e dalla velocità. Succintamente: &scr;E rispetto alla lunghezza e zero rispetto alla massa e altempo, la forza dimensioni 1,1,-2 rispettivamente per la massa, la lunghezza, il tempo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] il firmamento è in un luogo situazionale rispetto alla Terra, ma non può cambiare se è un luogo o spazio interno e, altempo stesso, un luogo esterno ma immaginario. Nel primari che, a suo parere, potevano derivare solo da una singola forma che non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] s ca. Questi tempi di decadimento tipici sono rispettoal centro di massa del nucleo: essa viene chiamata perciò risonanza gigante di dipolo. L'interpretazione di questo effetto come modo collettivo fu data da Goldhaber e Teller nel 1948 e fu derivata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] In un certo senso, rispettoal problema delle misure di precisione di 2 o 3 volte rispetto a quanto gli artigiani del tempo erano in grado di ottenere Il nome di un sale doppio doveva essere derivato da quello generico dell'acido in esso contenuto, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Il neurone i è attivo altempo t se e solo se, altempo precedente t−1, nessun neurone di 'integrale stocastico' rispettoal moto browniano. Essa costituirà la fisiologia.
Scoperti amminoacidi essenziali derivanti da fattori esterni all'organismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] offerta dai fluidi e il loro comportamento rispettoal moto dei corpi che li attraversano. Secondo del fluido: mostrando che una certa derivata di tale vorticità è uguale a zero come venti termini trigonometrici, ma altempo di Euler l'idea di un ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] quali quelli di continuità, limite, derivata, integrale, ecc.). ◆ [EMG] data dal tempo, come, per es., sono in genere funzioni v. del tempo la velocità della meccanica razionale formano uno spazio v. rispettoal corpo reale R; i numeri complessi a ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] piano di Argand-Gauss. Infatti, data una grandezza che varia nel tempo sinusoidalmente, con pulsazione ω, f(t)= Asin(ωt+φ), è alla funzione derivata è dato da un vettore moltiplicato per ω e rotato di π/2 rad nel verso positivo rispettoal vettore ...
Leggi Tutto
euleriano
euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] per un sistema continuo, il riferire le varie grandezze al singolo punto dello spazio occupato dal sistema e altempo; le coordinate del punto e il tempo si chiamano variabili e. e le derivate rispetto a esse delle grandezze di interesse si chiamano ...
Leggi Tutto
areale
areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] a. è conseguenza della conservazione del momento angolare rispettoal polo coincidente con il centro del campo di in termini matematici, la derivata temporale della funzione S(t) che dà l'area S anzidetta in funzione del tempo t; in coordinate polari ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...