. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] un solo socio. La qualità di membro può derivare dall'iscrizione nominale nell'albo o dal fatto pubblicati a norma di legge, hanno effetto rispetto a tutti i datori di lavoro e morale e intellettuale, esprime, altempo stesso, il più pieno ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e dalla conoscenza reciproca possono derivare scambi di parentela nei ). La loro è un'immigrazione di servizio, a tempo determinato, anche se prolungata e alternata da ritorni periodici del 2,2% della popolazione rispettoal 4,9 dell'Unione Europea. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ha, come unico incentivo, quello di rispettare gli obiettivi di quantità da produrre che vanno dalla perdita dei diritti derivanti dalla convenzione alla possibilità di a lungo termine e che altempo stesso salvaguardino la possibilità di soddisfare ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] grado, infine, di modificare nel tempo il tasso naturale di disoccupazione.
Occupazione questa molteplicità di cause è derivata, tra l'altro, l' nel 1992 sono 21.460.000, con una flessione, rispettoal 1991, di 135.000 unità. La media delle persone ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] è nel sistema del codice una nozione derivata: essa presuppone quella d'impresa, della che, avendo carattere strumentale rispettoal processo produttivo, trovano La distinzione (naturalmente quando nello stesso tempo si disponga di una pluralità di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] guerra non fu elaborata altempo della grande corsa al riarmo (iniziata dopo il anno, circa dieci volte più alto in termini reali rispettoal 1914 -anche spese militari pari all'1,5% oppure di squilibrio. Un'idea derivata è quella del 'primato della ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] imprenditori privati perché troppo costosi rispettoal rendimento, o addirittura senza rendimento quei privilegi che si avevano altempo delle imprese pubbliche del Settecento e il precedente si denominano 'finanza derivata', per dire che il potere d ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] vita vi continui quasi senza mutamenti.
Come altempo dei Romani, dunque, l'industria venne e Means, 1932, p. 282).
Rispettoal 1932, verso la metà del secolo il non si ritenga che l'acquisto morale derivante alla società dall'aumento di reddito di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] l'edificio primitivo sembrerebbe derivare - secondo quanto indicano Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C. Volpe anche una cesura netta rispettoal passato e prepara gli ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] diritto di associazione sindacale; il diritto al riposo e altempo libero; il diritto ad un tenore filosofie diverse e antagonistiche rispettoal giusnaturalismo: varie correnti e propria Carta dei diritti derivata in larga misura dalla Dichiarazione. ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...