GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] costituzioni, che prevedevano una proposta di vita religiosa derivante da diverse esperienze: quella dei canonici regolari di come dei delatori, al di sopra di qualsiasi rispetto procedurale. Dopo la predicazione, che costituiva un tempo di grazia, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] per il loro luogo rispettivo, quanto per la loro derivazione dalle riserve d'energia originarie.
Quanto al Super-Io, è un e lo nutrirà, che gli darà il cibo adatto nella quantità dovuta altempo giusto e che lo metterà a suo agio quando si sentirà a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di quei "voti" che un tempo gremivano il chiostro antistante la un'Adorazione dei magi (per il dipinto derivato, si veda Franklin, pp. 158-160). i disegni preparatori, conservati, rispettivamente, al Louvre e al Getty Museum di Malibu, California ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] altempo stesso che ispira i personaggi. In essa è da riconoscere verosimilmente l’importanza di quella componente ravennate, derivata in maniera particolare sulla precedenza o meno rispettoal documentato soggiorno napoletano degli anni 1328-1333. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] alla seconda, derivata in sostanza dall 280; 30.373; 38.356; 46.855. Relativamente al solo porto di Trieste, le rispettive quote merci e passeggeri furono: 102.699 e 4.066 85 ss.; L. Toeplitz, Il banchiere. Altempo in cui nacque, crebbe e fiorì la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] nel senso specifico del positivismo) rispettoal dato soggettivo fu affermata più ricerche fu la registrazione dei tempi di reazione durante compiti eseguiti nel primo dopoguerra. Musatti aveva derivato l’interesse per la psicoanalisi da ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] residuo comportamentale ormai privo di funzione, derivante dal fatto che in tale situazione si appartenenti a 37 culture diverse. Altempo dell'indagine 68 di questi gruppi chilometri quadrati ed è delimitato rispetto ai territori riservati agli altri ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] C., guardando così al passato remoto come a un tempo migliore per la Chiesa romana, rispetto alle detestate circostanze C. era stato uno schiavo, mentre la località della nascita sembra derivata dalla salda memoria di C. in Trastevere; ad una non ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] p. 30). La Presentazione altempio del Museo civico di Viterbo, pittura bolognese che qui sembra accentuarsi rispettoal dipinto di Salinas, riecheggia nella idea della Madonna seduta a terra possa derivare dall'Adorazione dei pastori del Caravaggio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] di Verona; da essi quindi deriverebbe anche la versione aggettivata del cognome poteva gradire la cosa in quanto già da tempo si era dimostrato ostile a Dolet. Nel 1532 della controversia cattolico-luterana. Rispettoal dibattito della Riforma, a ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...