• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1484 risultati
Tutti i risultati [1484]
Arti visive [158]
Diritto [151]
Fisica [131]
Matematica [122]
Temi generali [124]
Biografie [119]
Medicina [106]
Storia [99]
Archeologia [104]
Biologia [85]

punto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

punto punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] (d) apposto in alto sul simb. di una grandezza, ne indica la derivata ordinaria prima, assai spesso la derivata prima rispetto al tempo; se i punti sono due, orizzontalmente, si tratta della derivata seconda: x.=∂x/∂t, x=∂2x/∂t2. ◆ [GFS] (a) Generic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ATMOSFERA TERRESTRE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE – DOPPIO FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

corrispondenza, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corrispondenza, principio di Enrico Saltari Assioma che afferma che dall’analisi della stabilità dell’equilibrio si possono trarre informazioni sugli effetti sull’equilibrio derivanti da cambiamenti [...] quantità offerta, e viceversa. Un modo per tradurre formalmente quest’ipotesi è il seguente: dove è la derivata del prezzo rispetto al tempo, ovvero rappresenta la dinamica seguita dal prezzo, k è un parametro positivo che dà conto della velocità ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA E OFFERTA – CURVA DI DOMANDA

trasversalita, condizioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasversalita, condizioni di Flavio Pressacco trasversalità, condizioni di  Condizioni che si presentano in problemi di ottimizzazione dinamica del tipo a controllo ottimo. In tali problemi si cerca [...] determina l’evoluzione del vettore x(t) delle variabili di stato secondo l’equazione di vincolo in cui la derivata x′(t) rispetto al tempo è espressa dalla funzione g. Il funzionale da massimizzare dipende secondo la f sia dalle variabili di stato ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – INTEGRAZIONE PER PARTI – CONTROLLO OTTIMO – OTTIMIZZAZIONE – VETTORE

Legendre, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Legendre, trasformazione di Legendre, trasformazione di trasformazione che associa a una data funzione una nuova funzione che ha come argomento la derivata della funzione iniziale. Si considerino una [...] p è al di fuori del dominio della funzione trasformata g(p). Per effettuare operativamente la trasformazione, dopo aver trovato la derivata della la trasformazione alle variabili (le derivate rispetto al tempo delle coordinate) e scrivendole come ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LEGENDRE – COEFFICIENTE ANGOLARE – FUNZIONE Ƒ CONVESSA – MECCANICA ANALITICA – PRODOTTO SCALARE

metodo ai volumi finiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo ai volumi finiti Alfio Quarteroni Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato di [...] Ω oppure su una sua parte a seconda dell’espressione che assume f(u). Osserviamo che ∂/∂t indica la derivata parziale rispetto al tempo mentre Sia {T} una partizione di Ω in elementi poligonali non sovrapponentisi, ovvero tali che due elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DELLA DIVERGENZA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONDIZIONE AL BORDO – DINAMICA DEI FLUIDI

Lagrange, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, equazione di Lagrange, equazione di in meccanica analitica, equazione del moto di un sistema dinamico descritto mediante una funzione → lagrangiana. Dal punto di vista matematico, le equazioni [...] conservative agenti sul sistema, qi la generica coordinata libera del sistema (coordinata di Lagrange), la derivata di qi rispetto al tempo e Qi le sollecitazioni non conservative attive sul sistema. Le equazioni di Lagrange mettono sinteticamente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI → EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI LAGRANGE – MECCANICA ANALITICA – FORZE CONSERVATIVE – ENERGIA CINETICA

quantità

Enciclopedia on line

quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] , il risultante delle q. di moto dei singoli punti o elementi materiali (➔ dinamica). La derivata della q. di moto di un sistema rispetto al tempo è uguale al risultante di tutte le forze esterne agenti sul sistema medesimo (teorema della q. di moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ELETTRICITÀ – ARISTOTELE – PARTICELLE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantità (1)
Mostra Tutti

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident) Antonio CAZZANIGA Paolo MEDOLAGHI Romeo VUOLI Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] risulta essere condizione necessaria al verificarsi dell'evento così come, rispetto al tempo e al luogo, esso è avvenuto comprende anche tutti i casi d'infortunio dai quali sia derivata la morte o l'inabilità permanente, assoluta o parziale. Per ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INDUSTRIA METALLURGICA – RESPONSABILITÀ CIVILE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] generale a tutte le condizioni al contorno [2], e di conseguenza e a un intervallo qualsiasi T di tempo, durante il quale il moto è rispetto all'asse xi; Cik è il tensore delle coppie interne, e l'indice dopo la virgola indica derivazione rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

IDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura") Ettore Scimemi Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure. Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] volume V occupato dall'acqua nel recipiente rispetto al tempo T dà la portata q = volume/tempo. Misure indirette. - Vi si ricorre preferibile la trasmissione mediante giunto magnetico. Una bocca tarata derivata dal tubo Venturi è l'ugello (Düse) a ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – CIRCUITO ELETTRICO – REGIME TURBOLENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROMETRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 149
Vocabolario
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali