Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] valore della spinta e un certo diagramma spinta-tempo; i grani si suddividono in grani a rispettoal punto di lancio. Particolare attenzione va dedicata al aumentandone l’altezza di circa 12 m, derivata dall’aggiunta di un ulteriore stadio. Il ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] questi z si è a meno del 10% del tempo di vita dell'Universo, cioè a nemmeno 1 miliardo vista. Il vantaggio del telescopio rispettoal dispositivo a vista diretta non è X è almeno pari alla massa derivata dalla luminosità delle galassie nel visibile. ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] riguarda la velocità. I SES sono ibridi, derivati dagli hovercrafts, rispetto ai quali richiedono una minore potenza per il auspicabile delle unità destinate alla guerra di mine. Da tempoal concetto di dragaggio vero e proprio, che impone logoranti ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] dualità riesce completa. Non solamente la f. e. m. indotta da una corrente magnetica concreta (derivata del flusso magnetico rispettoaltempo) coincide con la corrente stessa, ma anche la forza magnetomotrice dovuta a una corrente elettrica concreta ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] la distanza invariabile di due punti P1 (x1y1z1), P2 (x2,y2, z2) del sistema, si ha, durante tutto il moto,
onde derivandorispettoaltempo, dividendo per 2 e trasportando i termini in ú2, ÿ2,ż2, a secondo membro, si ottiene
Poiché (x2 − x1)/l, (y2 ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] della f. e. di autoinduzione, e definisce il coefficiente come la grandezza, per cui bisogna moltiplicare la derivata della corrente rispettoaltempo per ottenere la totale f. e. di autoinduzione.
Con queste premesse s'intende subito che le f ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] libera, corrisponde all'equazione di moto:
con α = 10/9, β = 1,02,
derivata parziale rispetto alla variabile di spazio,
derivata parziale rispettoaltempo. Altra relazione è quella di continuità e d'incompressibilità:
Le equazioni (7), (8) sono ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] relative al moto convettivo dell'elettricità fra gli elettrodi:
e annullate le derivate rispettoaltempo per soddisfare scariche parziali tutte uguali. Se si mette in derivazione agli elettrodi del tubo un condensatore di conveniente capacità ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] le variabili caratteristiche del processo in esame, f una funzione vettoriale di x, e al primo membro compare la derivata di x rispettoaltempo t. L'equazione della dinamica di Newton che stabilisce la proporzionalità fra accelerazione e forza ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] - Lungo qualunque linea chiusa fissa, agisce una forza elettromotrice uguale alla corrente magnetica (cioè alla derivata del flusso magnetico rispettoaltempo) abbracciata dalla linea stessa; e la relazione di verso è quella che esiste fra rotazione ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...