• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1484 risultati
Tutti i risultati [1484]
Arti visive [158]
Diritto [151]
Fisica [131]
Matematica [122]
Temi generali [124]
Biografie [119]
Medicina [106]
Storia [99]
Archeologia [104]
Biologia [85]

replicazione, dinamica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

replicazione, dinamica di Pietro Dindo Equazione differenziale (ingl. replicator dynamics) che descrive il processo di selezione darwiniano di caratteristiche o comportamenti, in generale strategie, [...] con la popolazione. L’equazione dei replicatori in tempo continuo (esiste anche una versione in tempo discreto) stabilisce che la derivata rispetto al tempo della generica frazione i-esima, è uguale al prodotto della stessa frazione per la differenza ... Leggi Tutto

isoclina

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoclina isoclina in una carta geofisica è la linea che congiunge tutti i punti aventi uno stesso valore di inclinazione magnetica. Più in generale, il termine indica, in una rappresentazione cartografica, [...] e isoclina del predatore le curve lungo le quali si annullano, rispettivamente, la derivata rispetto al tempo della variabile preda e la derivata rispetto al tempo della variabile biomassa del predatore. Curve isocline sono spesso considerate in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – IPERBOLI EQUILATERE – CURVA DI LIVELLO – MATEMATICA – GEOFISICA

velocita angolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

velocita angolare velocità angolare vettore ω che descrive i moti circolari e rotatori; il suo modulo ω è definito come la derivata rispetto al tempo della posizione angolare θ(t) variabile nel tempo la [...] della vite). Nel caso di un → moto armonico, il modulo ω della velocità angolare (detto in questo caso anche pulsazione) è correlato al periodo T e alla frequenza ƒ del moto dalle relazioni ω = 2π/T = 2πƒ. In un generico moto curvilineo con raggio di ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO VETTORIALE – VELOCITÀ ANGOLARE – MOTO ARMONICO – DERIVATA – VETTORE

derivata

Enciclopedia on line

Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] tg β è uguale al rapporto incrementale; al tendere di Δx a la velocità istantanea in funzione del tempo. Tipologie di derivate D. direzionale Data derivabile rispetto a ciascuna di esse vale un teorema di invertibilità dell’ordine delle derivazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – GRAFICO DELLA FUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivata (4)
Mostra Tutti

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] [19] Posto y′=t, e indicata con f′(t) la derivata rispetto al proprio argomento della funzione f(t), l’integrale generale è y=cx un pianeta o di una cometa) per tenere conto del tempo che la luce impiega per giungere da questo astro all’osservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

accelerazione

Enciclopedia on line

Fisica È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] è rettilineo e uniforme. In ogni caso a è contenuto nel piano osculatore alla traiettoria. A. angolare La derivata prima rispetto al tempo della velocità angolare (➔ moto). Economia Il principio di a. è la relazione che indica come la variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – VELOCITÀ ISTANTANEA – ASCISSA CURVILINEA – VELOCITÀ ANGOLARE – PIANO OSCULATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accelerazione (3)
Mostra Tutti

dimensione

Enciclopedia on line

Fisica Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] viene quindi a essere riportata la misura della grandezza derivata. Così, un’area è data in ogni caso tempo, ovvero che essa ha d. 1 rispetto alla lunghezza e −1 rispetto al tempo; una superficie ha d. 2 rispetto alla lunghezza, zero rispetto al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GRANDEZZA FISICA – SPAZIO EUCLIDEO – UNITÀ DI MISURA – COPPIA ORDINATA – SPAZIO METRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimensione (3)
Mostra Tutti

onda

Enciclopedia on line

Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. Fisica Propagazione per onde Si [...] di A. Einstein, emesse da masse in moto, tali che il loro tensore di quadrupolo abbia derivata terza non nulla rispetto al tempo (➔ gravitazione). O. infrasonore O. longitudinali nell’aria, di frequenza minore di circa 16 Hz (➔ infrasuono). O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] le espressioni locali della densità e della velocità, con t il tempo, si può scrivere , essendo ∂ρ/∂t la derivata parziale (o euleriana) della densità rispetto al tempo: si tratta in sostanza di una equazione alle derivate parziali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

vibrazione

Enciclopedia on line

Fisica Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] governate dall’equazione: [1] ẍ + ω2x = 0 ove x(t) è l’ascissa variabile di P, ẍ(t) la sua derivata seconda rispetto al tempo t e ω è una costante (➔ oscillatore). V. di questo tipo sono permanenti, nel senso che esse si ripetono indefinitamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – RETICOLO CRISTALLINO – CORRENTE ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE – SERIE DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali