Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] che occupa la regione a(t)〈x〈b(t) avrà massa, momento ed energia totali dati da
In base alle leggi della meccanica sarà Í=0 (il punto indica la derivatarispettoaltempo), Ñ sarà uguale alla somma delle forze agenti su quella parte del fluido ed Ė ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Inoltre, in questa rappresentazione, le ‛costanti del moto' sono, come nella dinamica classica, le quantità la cui derivatarispettoaltempo si annulla. Ne segue l'importante regola: ‛i corrispondenti operatori commutano con l'operatore energia'.
5 ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] effetti degli attriti. Questa conclusione si può facilmente dedurre dalla seconda equazione cardinale
che stabilisce che la derivatarispettoaltempo del momento angolare totale di un sistema (nel nostro caso lo spin nucleare) è uguale alla somma ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] cioè che il sistema sia isolato. In generale, per la (11) e la (7), le variazioni temporali di S sono date dalla
La derivatarispettoaltempo di una variabile estensiva Xk,
si chiama ‛flusso' di Xk. Per la (16) e la (18) si ha
essendo la somma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] a un altro nel quale il numero di fotoni viene aumentato e rispettivamente diminuito di un'unità. Gli operatori che rappresentano il campo e la sua derivatarispettoaltempo sono ottenuti mediante somma e differenza degli operatori di creazione e ...
Leggi Tutto
generatore di un semigruppo
Luca Tomassini
Siano X uno spazio di Banach con norma ∣∣∙∣∣ e B(X) l’insieme degli operatori continui su di esso. Si dice semigruppo di operatori {T(t)∣t≥0} una famiglia [...] sua chiusura A generatore del semigruppo T(t). Il generatore (infinitesimale) è dunque definito come derivatarispettoaltempo di una funzione del tempo stesso, rendendo evidente l’intima connessione con la risoluzione di problemi di evoluzione. La ...
Leggi Tutto
In elettronica e, in particolare, nei controlli automatici, classe di controllori robusti, ovvero di sistemi di controllo atti a garantire il soddisfacimento delle specifiche assegnate anche in presenza [...] che l’espressione di s(t) non contiene l’ingresso u(t), il quale compare invece nella sua derivatarispettoaltempo. Scegliendo opportunamente i coefficienti costanti a0,..., an−2, si può fare in modo che le soluzioni dell’equazione differenziale ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] γ·: σ=ηγ·, dove η è la viscosità del liquido. Sia lo sforzo sia la deformazione e la sua derivatarispettoaltempo sono in generale delle grandezze tensoriali ma, per semplicità, le abbiamo considerate scalari: la figura 4A illustra la loro ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] 20] ∙x(t)=~f (t, x(t), u(t))
x(t0)=x0 y(t)=~η(t, x(t), u(t))
dove ∙x(t) indica la derivatarispettoaltempo di x(t). Essa rende possibile generare le evoluzioni di x(t) e y(t) a partire dai valori dello stato e dell’ingresso nei ...
Leggi Tutto
tasso
Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quantità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche.
Tasso di crescita del PIL [...] t. corrispondente è detto t. istantaneo ed è definito come rapporto dV/V, ovvero (V′/V)dt, ove V′ è la derivatarispettoaltempo della funzione V(t) e dV=V′dt. Nell’uso corrente, il rapporto (V′/V) è chiamato sbrigativamente t. istantaneo; a rigore ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...