Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] per la sua morbidezza, doveva avere una scarsa funzionalità; così non solo si continuò ovunque a fabbricare è considerata come del tutto originaria della penisola italiana, derivata cioè direttamente dalle facies del primo Bronzo delle regioni ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] della religione sino agli anni sessanta, il funzionalismo e la fenomenologia. Dichiarando sterile la vecchia controversia pitar e l'antico norvegese Tyr. Tutti questi nomi sarebbero derivati da un'unica forma comune, dyau pitar, che letteralmente ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] a un indirizzo di pensiero sviluppatosi nel corso del sec. XX e derivante dall'opera di autori come B. Russell, G. E. Moore o proposizioni non si conformano a questo rigido schema ‛vero-funzionale', ma che l'asserzione fattuale costituisce solo uno ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ecc.;
(b) è la lingua romanza in cui sono più numerosi i derivati (parasintetici e no) che hanno per base il nome di una parte → se ti vedevo subito, era meglio.
L’espansione funzionale dell’imperfetto non è però un fenomeno moderno né limitato ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] nella misura in cui il consumo produttivo è funzionale al processo di espansione del sovrappiù. Questa convinzione nel punto di coordinate (q₀, p₀), calcolare in quel punto la derivata della quantità rispetto al prezzo, nonché il valore medio q/p, ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] infatti uno strumento d'interpretazione, operativo e funzionale, utilizzabile per molte delle decisioni imposte dalla ricavi globali verrà raggiunto allorché la somma dei vantaggi differenziali derivanti dal cumularsi delle quantità, a mano a mano che ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] ricerca; servizi alle imprese.
Classificazioni diverse, di natura funzionale, sono state proposte da Browning e Singelmann (v e dei capitali.
Una quarta pressione, infine, è derivata dagli aspetti demografici e dal mutamento delle preferenze, connessi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di equazioni differenziali. Il concetto di derivata implica infatti la regolarità a piccola scala r:
[2] Γ(r′= br) = A(b)∙Γ(r) .
Questa relazione funzionale è soddisfatta con qualunque esponente intero o non intero. Infatti, assumendo Γ(r)=rα avremo ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] dell'energia di scambio-correlazione, dipendenti sia dalla densità elettronica sia dalla sua derivata prima. Molti di questi funzionali danno risultati di qualità simile a quelli dei metodi a molti corpi, precedentemente descritti per il calcolo ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] Per esempio, nel caso del calcolo delle variazioni, in cui si minimizza un funzionale del tipo
[5] formula
con opportune condizioni al contorno, K è tutto mappa che associa a un punto il valore della derivata in quel punto è crescente, o almeno non ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...