Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] natura sempre infungibile11) ha dato luogo ad un obbligo derivato di disfare, consentendo così un trattamento equivalente di tutti che non mi sembrano infungibili, ma, semmai, di complessa attuazione o esecuzione forzata. Cfr, ad esempio, Trib. ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] di ulteriori sei mesi per un periodo comunque non superiore complessivamente a due anni, su richiesta del pubblico ministero o d ex art. 34 d.lgs. n. 159/2011 su quelli derivanti dall’applicazione delle misure straordinarie ex art. 32 d.l. n ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] 28 TFUE con la dizione generica e ampia di «complesso degli scambi di merci», è stato arricchito grazie all’
Artt. 26-37, 110, 114 TFUE; per le fonti di diritto derivato, v. http://eur- lex.europa.eu//it//repert/index_02.htm.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] accade se la prestazione sia una prestazione complessa che comprende sia aspetti fungibili cher aspetti natura sempre infungibile) ha dato luogo ad un obbligo derivato di disfare, consentendo così un trattamento equivalente di tutti gli ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] stesso accade se la prestazione sia una prestazione complessa che comprende sia aspetti fungibili cher aspetti sua natura sempre infungibile) ha dato luogo ad un obbligo derivato di disfare, consentendo così un trattamento equivalente di tutti gli ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] . Tre di esse sono alquanto diffuse nel diritto derivato e rappresentano un’utile base di partenza per una europea e le sue regole, Bologna, 20115, 179 ss.), più complessa è la posizione dei terzi stabiliti nel Paese di destinazione. Per costoro ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] entra in rotta di collisione con una realtà estremamente complessa, in cui le componenti del modo di produzione delle istituzioni politiche) con l’intento di colonizzarlo. Ne è derivata la netta prevalenza del diritto privato sul diritto pubblico, di ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] programma4 circoscritto di opera localizzata e definita, per quanto complessa»5.
La focalizzazione. La VAS tra Stato e per specifici interventi dei legislatori regionali.
Ne è così derivata la questione circa il concreto raggio d’azione regionale10, ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...