Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] altresì circa il particolare caso di una «prestazione complessa», che si ha ad esempio allorquando colui che fosse mai perfezionata; niente di strano che cada anche l’obbligo tutto derivante da essa; la seconda è: si tratta di una specie di decadenza ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] il motivo (erroneo). Da qui la cd. “invalidità derivata” che dai vizi del procedimento si contagia al provvedimento anche per questo genere di vizi.
Un altro profilo di complessità attiene alla coincidenza tra l’ambito oggettuale dei cd. vizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] un sistema coerente e unitario mediante il quale valutare la complessa e articolata realtà delle relazioni internazionali e del rapporto tra formali del «diritto positivo», di un diritto che deriverebbe cioè la propria giuridicità dal fatto di essere ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] il costo della macchina molto elevato e, vista la sua complessità, tempi più lunghi di avviamento, più scarti di stampa sistema tradizionale inventato da Senefelder nel 1796 da cui è derivata la moderna lito-offset, tuttora applicata nel campo delle ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] del quale non può senza alcun dubbio rispecchiare la complessità, ma rispetto al quale cerca di eliminare quella componente interazione pluridisciplinare, oggi più che mai attiva, deriveranno dispositivi di forte impatto sociale che potranno rendere ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] l’informazione da archiviare in questi sistemi è più complessa e difficile da elaborare di quella che si trova definizione che più rispecchia la natura attuale dei SIT può derivare dalla sintesi delle enunciazioni prodotte nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] nel suo aspetto oggettivo, come una norma di condotta civile derivata dalla natura delle cose. Finché la natura fu intesa come un quindi quello dell’individuazione del diritto, operazione complessa magistralmente ricostruita nei suoi tratti da Josef ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] La collocazione cronologica relativa si pone dunque in un complesso punto centrale nel quale convergono il significato universale ( I II 23-25; e si noti come questa qualificazione, derivata dallo stoicismo, si accosti d'altro canto all'opinione del ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] della diffusione della modularità ad quadratum, derivata peraltro dalla consuetudine edilizia dell'antichità tracciato preinciso, in parte rifiniti nei casi più tardi e complessi con colorazione a pennello fine (Pause, 1973; Les bâtisseurs ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] 1-ter, che considera le sole violazioni del codice, è superabile perché il Codice riguarda il complesso delle norme di derivazione europea e i vincoli costituzionali. Per la dottrina11 si può ipotizzare un giudizio impugnatorio (appello, revocazione ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...