L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ornamentazione, secondo un’articolata analisi stilistica derivata (per i motivi animalistici) dalla classificazione con il corpo intrecciato al centro genera un motivo complesso imperniato sulla prevalenza dell’intreccio di nastri rispetto agli ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] territorio. L’Inghilterra e la Francia, invece, furono coinvolte nella complessa e sanguinosa guerra dei Cent’anni. Nei paesi in cui d della identità nazionale e della sovranità. Di qui derivava l’esaltazione del ruolo della classe dei proprietari ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] ’incedere della crisi economica. Ne è derivata una crescente lacerazione del tessuto sociale e seri per le aree più deboli del paese, come il Sud.
L’impressione complessiva è che la l. n. 92/2012 accentui il carattere workferistico del nostro Stato ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] . 2004). Il cane riesce a fare questo grazie a una complessa matematica che l’evoluzione ha incorporato nel suo sistema visivo e motorio bensì con quella di dimostrazione analitica, cioè di derivazione non deduttiva di ipotesi plausibili da problemi. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] a S. Maria dei Miracoli (Frizzoni, 1889), derivata dal prototipo leonardesco nonché dalla citazione di Lomazzo, che risale la costruzione del Santo Sepolcro nella chiesa omonima, complesso ricco di figure lapidee e lignee del quale alcune parti ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] islamica, ci si imbatte in una categoria ancora più complessa. Il cosiddetto mondo islamico – seppure si restringa, come scrittura e una drammatica fonte di ispirazione letteraria.
Ne è derivata una scrittura, come quella palestinese, che è stata a ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] a confronto con un universo dell’abitare già di per sé complesso, ma ora immerso in una rapida trasformazione che ne trascolora e non più organizzabile in soluzioni di massa, ma derivata da modelli di aggregazione comunitaria, indotta o spontanea, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] c.p. deve essere prestata nei confronti dell’organizzazione nel suo complesso, non essendo di per sé sufficiente a integrare il precetto la una serie di delitti-scopo, da cui sia derivata l’acquisizione di risorse economiche oggetto di reimpiego ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] modo anticipa l’ultima maniera del Mazzola. Particolarmente complessa è la simbologia del ciclo, riflesso di una ma più verosimilmente a spingerlo fu la ricerca di nuovi stimoli derivati dal confronto più diretto con l’antico e la maniera moderna.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] una scelta che si dimostrò controversa. Il potenziale di velocità complesso di d'Alembert veniva fuori da una serie di potenze non viene fatto alcun cenno agli integrali tripli, né alla derivazione sotto il segno di integrale, con cui si calcola la ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...