Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] popoli attribuiscono al mangiare insieme, ad esempio, deve essere compreso nel complesso delle loro idee riguardo al cibo, all'ospitalità, ai doveri ; al contrario l'assenza di tale valore deriverebbe dalla sua disfunzionalità per il sistema. Il ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] tipologia - e, alcuni secoli più tardi, con la figurazione complessa della Crocifissione tra Maria e Giovanni nei messali gotici e tardogotici es., alla luce delle conseguenze che derivarono allo svolgimento della Initialornamentik beneventana dall' ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] dei punti in un campo qualsiasi. Come nel caso dell’ampliamento complesso del campo reale, ogni campo ha una chiusura algebrica, è geometria non commutativa e la geometria algebrica derivata costituiscono ulteriori allargamenti di questi orizzonti. ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] decorazione pittorica dei cimiteri comunitari, della escavazione dei complessi sotterranei (si confrontino ad esempio l'area . era stato uno schiavo, mentre la località della nascita sembra derivata dalla salda memoria di C. in Trastevere; ad una non ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] ad azioni di flessione rotante può essere utile la formula seguente, derivata dalla legge di Lessells (1954)
σd,t =[D/(D−2d)] dei depositi; la deposizione può avvenire su particolari forme complesse, su pareti nascoste, su fori ciechi (entro certi ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] la pluralità degli accessi alla realtà e la complessità dei metodi, così da poter formulare appropriate dottrine dogmatiche che spazzino via i possibili fraintendimenti e le strozzature derivanti da un impiego non illuminato e acritico delle ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dagli articoli 20 e 21 del TFUE, da alcuni atti derivati, tra i quali assume un’importanza fondamentale la Direttiva 2004 una carta di identità o di un passaporto.
ii) Più complessa è la disciplina per soggiorni che si protraggano per periodi ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] quel contraddittorio in tanto è capace di esplicare la sua complessa funzione, in quanto, a sua volta, esso si svolga l’art. 73, co. 3, del nuovo c.p.a. (supra § 1.).
78 Anche in via derivata (art. 159, co. 1).
79 Cfr. gli artt. 161, co. 1, 342, co.1, ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] parte che la spinta alla nascita della microottica sia derivata da una necessità di replicare a livello microscopico alcuni , e le regole della sua propagazione possono diventare molto più complesse e dare luogo a una varietà di nuovi effetti. Anche ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] termine che designa un gruppo professionale con numerose sottocaste, derivanti dalla divisione dei quattro varna. Il termine 'casta' 1948 l'apartheid fu ampliata e potenziata mediante un complesso di leggi che fu accompagnato dopo il 1951 da ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...